Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vite 17
vitelli 5
vitello 4
viti 35
vitigni 3
vitigno 3
vittima 9
Frequenza    [«  »]
35 siciliane
35 siffatto
35 vigna
35 viti
34 12
34 affari
34 assoluta
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

viti

   Libro, Capitolo
1 I, APP| cagionato la malattia delle viti. La mancanza di ogni altro 2 II, 1| di olivi, di mandorli, di viti, di fichi d’India; e in 3 II, 1| al prendere pali per le viti, ecc.~Il diritto di semina 4 II, 1| quei diritti, di piantare viti. Più in qua invece, e nel 5 II, 1| piantata a olivi, mandorli, viti, aranci, limoni, fichi d’ 6 II, 1| dànno sole 12 lire per mille viti, ma la pota è a carico del 7 II, 1| prenda a coltivare delle viti a estaglio, ci può guadagnare 8 II, 1| lavora egli stesso alle viti e sorveglia i lavoranti 9 II, 1| fare due arature fra le viti, la potatura, e ogni altro 10 II, 1| Calatafimi, e dopo Alcamo.~Per le viti, come già dicemmo, nel Trapanese 11 II, 1| obbliga di piantarci le viti, e gode del prodotto di 12 II, 1| in mezzo ai filari delle viti: la lavorazione del terreno 13 II, 1| 25) per ogni migliaio di viti tra cui ha seminato le fave. 14 II, 1| quota. Se tra i filari delle viti si semina frumento, ceci, 15 II, 1| mezzo agli olivi o alle viti: il contadino li coltiva, 16 II, 1| all’anno per migliaio di viti, e a cui si paga la giornata 17 II, 1| lire 5.10 a migliaio di viti, il colono deve fare alla 18 II, 1| vendemmia. Tra i filari delle viti il metatiere suol coltivare 19 II, 1| prodotto, per ogni migliaio di viti tra cui ha seminato.~Quasi 20 II, 1| poderi, piantandovi olivi, viti, ecc.~Dopo la legge del 21 II, 1| tante lire per ogni mille viti.~Per gli olivi e i mandorli, 22 II, 1| talvolta i maglioli per le viti. Il colono deve piantare 23 II, 1| fave negl’interfilari delle viti. Le spese di guardianìa, 24 II, 1| giorno. Il prodotto delle viti si divide quindi a metà 25 II, 1| arature tra i filari delle viti.~Nella provincia di Siracusa 26 II, 1| tante lire per migliaio di viti. Si trova però qualche raro 27 II, 1| di barili per migliaio di viti.~ ~ ~ 28 II, 1| talvolta darà i maglioli delle viti, i quali del resto qui non 29 II, 1| lire per ogni migliaio di viti piantate, o più o meno secondo 30 II, 1| 13 lire per migliaio di viti. Queste anticipazioni servono 31 II, 2| dote di piante di olivi, di viti, o di castagni.~Anche a 32 II, 2| cioè a tanto per mille viti; e pei piccoli appaltatori 33 II, 2| un tanto per migliaio di viti che coltivano. Essi abitano 34 II, 2| in mezzo ai filari delle viti, e nel Messinese dall’allevamento 35 II, 3| con piantagioni di agrumi, viti, ecc.; quando lo sviluppo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License