Libro, Capitolo
1 I, 1| ossia servitù di legnatico, pascolo, ecc.) quando fra i titolari
2 I, iii| furti di campagna o per pascolo abusivo (art. 97); 3° Ai
3 I, iii| sospette di furti campestri e pascolo abusivo, la difficoltà quasi
4 II, 1| granicoltura, che si alterna col pascolo naturale e coi maggesi,
5 II, 1| di tutti i comunisti al pascolo nelle terre comunali, o
6 II, 1| vien lasciata in riposo, il pascolo è libero a tutti i comunisti.
7 II, 1| interessato principale fornisce il pascolo agli altri soci, contro
8 II, 1| Nel primo caso la fida pel pascolo e per tutte le spese è di
9 II, 1| gregge in gran parte sul pascolo abusivo, e sull’erba che
10 II, 1| con coltura a cereali e pascolo, — sono, come regola, dati
11 II, 1| parte dell’anno il solo pascolo di qualche altra tenuta
12 II, 1| generalmente quello dei cereali col pascolo naturale, facendo però seguire
13 II, 1| facendo però seguire al pascolo, prima della seminagione
14 II, 1| i cereali, o si lasci il pascolo, per uno o per due anni
15 II, 1| 3° anno orzo; e 4° anno pascolo. Non si coltiva l’intiero
16 II, 1| successivamente a grano, a pascolo, ecc.; ma invece si divide
17 II, 1| parti, di cui l’una è a pascolo, la seconda a maggese, e
18 II, 1| avvicendamento suddetto.~ ~Il pascolo.~Il gabellotto tiene per
19 II, 1| tiene per conto proprio il pascolo, facendovi pascolar sopra
20 II, 1| cereali, e si lasci la terra a pascolo naturale, oppure si ripeta
21 II, 1| calorìa, e dopo l’anno di pascolo.~Il personale d’amministrazione
22 II, 1| immense estensioni a grano, a pascolo, o a maggese. Tutte queste
23 II, 1| piccoli fondi i cereali col pascolo naturale con rotazione biennale,
24 II, 1| vi si esclude l’anno del pascolo, e si avvicendano le fave
25 II, 1| di maggese, nè l’anno di pascolo naturale; onde in queste
26 II, 1| con patti molto vari di pascolo, di pagamento in denaro
27 II, 1| sterminati campi a grano, a pascolo, o a maggese. Tutto quel
28 II, 1| avvicendamento agricolo di grano e pascolo, più l’anno di maggese,
29 II, 1| dicono spezzoni: qui non più pascolo, ma le fave e il lino si
30 II, 1| montana, coltivata a grano e a pascolo, perchè già ne abbiamo parlato
31 II, 1| divisione delle colture in pascolo naturale e in coltivazione
32 II, 1| alterna il grano o l’orzo col pascolo; ma non così dappertutto,
33 II, 1| fave, sopprimendo l’anno di pascolo naturale.~Quanto ai contratti
34 II, 1| graduale dei diritti di pascolo, di legna, ecc., posseduti
35 II, 2| poi essere destinato al pascolo, mentre la parte del feudo
|