grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | Italiani l’Italia tutta.~Il presente lavoro porta il nome di
2 I, PreII | pur rifiutando l’orribile presente, dovè ringraziare». Lo scrittore
3 I, i | violenza non è sempre lì presente alla mente di chi impone
4 I, i | Isola; l’argomento sempre presente, sempre stringente s’impone
5 I, 1 | origine nel passato, e, nel presente, le cagioni che li fanno
6 I, 1(81) | argomento, vedi il libro II del presente lavoro: I contadini in Sicilia,
7 I, 1 | nata in sul principio del presente secolo. Ma di altre industrie
8 I, 1(95) | Vedi il libro secondo del presente lavoro: I contadini in Sicilia,
9 I, iii | predominare nella sua forma presente, per mezzo cioè dei malfattori
10 I, iii | delle cagioni storiche della presente condizione sociale dell’
11 I, iii | non piccolo danno pubblico presente e futuro. Perchè le popolazioni
12 I, iii | coll’indole generale del presente lavoro. Ma riguardo ai limiti
13 I, IV(195)| trattato nel libro secondo del presente lavoro, ne riproduciamo
14 I, IV | non che questa, nel caso presente, essendo duplice, quella
15 I, vi | descrivere e di analizzare nel presente volume si compendiano in
16 I, vi | provocati da un accrescimento presente di sofferenze materiali.~ ~ ~
17 I, vi | come dentro, avrebbe sempre presente alla mente quell’interesse
18 I, vi | disordini descritti nel presente volume, ed a noi suggeriti
19 I, vi(212)| riportato nella Appendice del presente volume.~
20 I, vi | disordini descritti nel presente volume sia atta a render
21 I, vi | nel libro secondo della presente opera.~~ ~ ~
22 II, INT | colture, in Sicilia, e della presente condizione materiale e morale
23 II, 1 | nella seconda parte del presente lavoro. Per ora ci basti
24 II, 2(257)| 268. ~L’autore pure del presente lavoro ha trattato brevemente
25 II, 2 | sociali della situazione presente. Ed invero al contadino
26 II, 2 | grado.~I limiti poi del presente lavoro non ci consentono
27 II, 2 | insieme la più difficile del presente lavoro, ossia quella in
28 II, 2 | ragioni intime dello stato presente delle cose. E siccome senza
29 II, 3 | riformare la sua azione presente, perchè contraria all’interesse
30 II, 3 | elettorale, coll’ammissione presente o eventuale di tutte le
31 II, 3 | ma, considerando lo stato presente dell’opinione pubblica in
32 II, 3 | offerto dalla condizione presente delle Opere pie. Molte tra
33 II, 3 | trasformazione completa della presente economia rurale. Per non
34 II, 3 | esaminare. Data la condizione presente dei contadini in Sicilia,
|