grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | cadde la forza pubblica nei poderi del barone Varisano e dei
2 II, 1 | 12. — Estensione dei poderi.~Varia molto, secondo i
3 II, 1 | all’esser molti di quei poderi troppo piccoli per bastare
4 II, 1 | lavorano sui loro paraspoli o poderi. Quando il gabellotto non
5 II, 1 | massarioti, o affittuari di poderi che misurano in media dai
6 II, 1 | di giornalieri. In questi poderi mezzani si trovano parecchie
7 II, 1 | abbastanza spesso i loro poderi, passandovi pure qualche
8 II, 1 | più nella estensione dei poderi, che a misura che si scende
9 II, 1 | resta tutta al padrone. Ai poderi non alberati non va mai
10 II, 1 | migliorarono di molto i loro poderi, piantandovi olivi, viti,
11 II, 1 | buon patto, proprietari dei poderi.~A ogni modo restano ancora
12 II, 1 | dei proprietari sui loro poderi, giova ai loro interessi
13 II, 1 | popolazione vive sparsa sui poderi o nei numerosi casali.~ ~
14 II, 1 | costeggia colla Piana, i poderi sono più grandi; si affittano
15 II, 1 | i caseggiati rurali nei poderi, e la malaria domina nell’
16 II, 1 | giornata.~In tutti poi i poderi alberati condotti a economia,
17 II, 1 | vera piaga per le vigne e i poderi alberati; essi nutrono le
18 II, 1(253)| compilazione notare moltissimi poderi come divisi mentre in fatto
19 II, 2 | produzione tra i diversi poderi; ma appena si veda in un
20 II, 2 | ora a terzi. Inoltre quei poderi sono in generale troppo
21 II, 2 | convertite in ricchi e ubertosi poderi dotati di vigne, di olivi,
22 II, 2 | frazionare sempre più i poderi per mezzo delle successioni,
23 II, 2 | dei contadini, giacchè i poderi ridotti spesso a poche are
24 II, 2 | la coltivazione dei loro poderi: e lo stesso si dica pei
25 II, 3 | frammischiate negli stessi poderi, il contadino ha vari cespiti
26 II, 3 | conseguente divisione dei poderi e delle colture, come rimedio
27 II, 3 | meglio lavorare e concimare i poderi, e ritrarre qualche guadagno
28 II, 3 | anno di uno o due nuovi poderi muniti di tutta la dote
29 II, 3 | case sparse e de’ piccoli poderi già vige, e passare ad estenderla
30 II, 3 | congiunzione non interrotta tra i poderi già istituiti e quelli da
31 II, 3 | regolare spartizione di poderi muniti de’ rispettivi fossetti
32 II, 3 | Sicilia, la divisione dei poderi in modo che in ognuno vi
33 II, 3 | campagna. Su questi piccoli poderi gli affittuari dovranno
34 II, 3 | dividerlo tra i soci in tanti poderi distinti e divisi in proporzione
|