Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ma 946
maccherone 1
macchina 5
macchine 34
macerare 1
maceratoi 1
macerazione 5
Frequenza    [«  »]
34 degl'
34 eccezionali
34 famiglie
34 macchine
34 mancano
34 minori
34 piccole
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

macchine

   Libro, Capitolo
1 I, APP| trasporto di una di queste macchine dal porto di Girgenti. Non 2 I, APP| alla introduzione delle macchine, pesa sulla elasticità dei 3 II, 1| 25 a L. 1.30. Non vi sono macchine per la trebbiatura del riso. 4 II, 1| mosse da bestie o da piccole macchine a vapore. Anche la coltura 5 II, 3| inconciliabile coll’uso delle macchine agricole. Si senta quel 6 II, 3| di un maggior numero di macchine da mietere e da trebbiare 7 II, 3| quella del costruttore di macchine da un lato, e dall’altro 8 II, 3| entrepreneur, il quale fuori le macchine a nolo; ed ora uno s’imbatte 9 II, 3| nella vista e nel romore di macchine, che lo stesso grande fittaiuolo 10 II, 3| che “la dottrina delle macchine — maggior prodotto col minor 11 II, 3| considerando, col Wran Hoskyns, le macchine come fatte per l’uomo, e 12 II, 3| uomo, e non l’uomo per le macchine, e la felicità e la prosperità 13 II, 3| entrepreneur o locatore di macchine.~Nella maggior parte della 14 II, 3| aratri a vapore, delle grandi macchine da mietere e delle potenti 15 II, 3| trebbiatrici a vapore, le quali macchine più utilmente si adopreranno 16 II, 3| all’uso di buoni aratri, di macchine da seminare, e delle trebbiatrici 17 II, 3| qua della questione delle macchine.~Date le immigrazioni temporanee 18 II, 3| relativi all’applicazione delle macchine all’agricoltura.~È indubitato 19 II, 3| avrebbe da rallegrarsene.~ ~Le macchine in agricoltura.~Riguardo 20 II, 3| agricoltura.~Riguardo alle macchine agricole il fenomeno non 21 II, 3| dell’introduzione delle macchine in agricoltura è quello 22 II, 3| immediatamente sensibile, per quelle macchine, come le mietitrici e le 23 II, 3| quando l’introduzione delle macchine in agricoltura toglie il 24 II, 3| coll’introduzione delle macchine, per la conseguente diminuzione 25 II, 3| lavoro stato spostato dalle macchine; quando, e il caso è 26 II, 3| prodotto dall’uso delle macchine, ritorni al suolo con l’ 27 II, 3| cui si sono sostituite le macchine.~Quando non accada alcuna 28 II, 3| dall’introduzione delle macchine nell’agricoltura. Questa 29 II, 3| spingono all’introduzione delle macchine in agricoltura, di accrescere 30 II, 3| introduzione inoltre delle macchine in agricoltura non si effettua 31 II, 3| possibili che dall’uso delle macchine agricole, risparmiatrici 32 II, 3| coltivazione e tutte quelle macchine, che possano rendere meno 33 II, 3| per quanto potenti, sono macchine anzichè organismi, e non 34 II, 3| tirar fuori il minerale con macchine di vario genere; e talvolta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License