grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | avevano esterminato le due famiglie Pepe e Giacino in S. Mauro».~
2 I, PreII | poteva portare alle loro famiglie, aggiungendo che il preferire
3 I, i | degli odii ereditari tra famiglie, delle loro rivalità, delle
4 I, i | fra i partiti delle due famiglie che si contendevano il primato:
5 I, i | rivalità, l’odio fra persone o famiglie; seguono le offese e le
6 I, i | interesse divide due delle prime famiglie di un Comune, a poco a poco
7 I, i | sono inaspriti fra le due famiglie che tengono diviso il paese,
8 I, i | mandato di una di queste famiglie, uccise un membro dell’altra,
9 I, 1 | gli odii ereditari fra le famiglie, inaspriti di generazione
10 I, iii | intromette come paciere nelle famiglie e cerca di persuadere ad
11 I, iii | riputazione, la vita loro e delle famiglie. E questo è impossibile
12 I, iii | infinito danno di loro e delle famiglie non solo, ma anche dell’
13 I, iii | denari che ricevono dalle famiglie e perfino gli abiti. I delitti
14 I, IV(195)| di contadini e delle loro famiglie; e la cifra di lire 10,332,
15 II, 1 | parte ancora in mano delle famiglie della nobiltà. Altri sono
16 II, 1 | per riportarli alle loro famiglie rimaste in Calabria.~ ~ ~
17 II, 1 | costituiscono per numerose famiglie di questa classe un prezioso
18 II, 1 | è stata divisa tra dieci famiglie di coloni, ad ognuna delle
19 II, 1 | di anni, e talvolta anche famiglie che sono sul medesimo podere
20 II, 1 | fide-commessi, colla rovina di molte famiglie del patriziato per la pazza
21 II, 1 | di contadini e delle loro famiglie; e la cifra di L. 10,332,
22 II, 1 | generale, e all’agiatezza delle famiglie; ed una maggiore istruzione
23 II, 2 | per l’opera prestata da famiglie associate o dai figli minorenni (
24 II, 2 | anno separati dalle loro famiglie; e i loro guadagni non si
25 II, 3 | di migliaia e migliaia di famiglie, che ora sono una minaccia
26 II, 3 | degli uomini dalle loro famiglie.~Economicamente poi i proprietari
27 II, 3 | agli analfabeti o alle loro famiglie.~Uno degli scopi poi a cui
28 II, 3 | tenuta. Sono nell’insieme 57 famiglie di lavoranti agricoli che
29 II, 3 | solidale di un numero di famiglie coloniche, a quella del
30 II, 3 | di contadini colle loro famiglie, che, ingannati da agenti
31 II, 3 | l’inverno presso le loro famiglie, che nutrivano coi risparmi
32 II, 3 | emigrano sempre colle loro famiglie, e soltanto un sesto del
33 II, 3 | esistenza materiale delle famiglie dedite all’agricoltura dovrà
34 II, 3 | che vengono prese dalle famiglie, le quali pure non sono
|