Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caracciolo 14
carapezza 2
carattere 48
caratteri 34
caratteristica 9
caratteristiche 11
caratteristici 2
Frequenza    [«  »]
34 affari
34 assoluta
34 carabinieri
34 caratteri
34 cercare
34 corte
34 degl'
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

caratteri

   Libro, Capitolo
1 I, i| 5. — Caratteri della classe dominante.~ 2 I, 1| feudalità, aveva tutti i caratteri di quelle dei rimanenti 3 I, 1| sociali nell’Isola quei caratteri che sono propri della società, 4 I, 1| per forza a queste tutti i caratteri di monopolii senza controllo. 5 I, iii| I.~CAUSE E CARATTERI GENERALI~ ~ ~ 6 I, iii| esporremo adesso, prima i caratteri comuni alle violenze in 7 I, iii| indicasse, ed alla quale i suoi caratteri e la sua importanza speciale 8 I, iii| 52. — Caratteri speciali dell’industria 9 I, iii| 53. — Caratteri speciali delle relazioni 10 I, iii| della violenza vi ha assunto caratteri speciali per l’esistenza 11 I, iii| determinandone meglio i caratteri.~Ma la cagione che ha rese 12 I, iii| più significativi fra i caratteri medioevali e feudali rimasti 13 I, iii| classe assume in provincia caratteri diversi da quelli che ha 14 I, iii| la simpatia ispirata da caratteri generosi perfino nei nemici. 15 I, iii| circostanze, ne assumono i caratteri veri e propri. Ad ogni modo, 16 I, iii| avrà nonostante tutti i caratteri del malandrino; mentre viceversa 17 I, iii| malfattori di provincia i suoi caratteri speciali, nel medesimo modo 18 I, iii| che non mutano nulla ai caratteri generali, giacchè nella 19 I, iii| ibrido, che partecipa ai caratteri di provvedimento di polizia 20 I, APP| ripetono qui cogli stessi caratteri come si riproduce coll’identico 21 II, 1| questa zona troveremo alcuni caratteri costanti: la granicoltura, 22 II, 1| 2. — Caratteri generali della prima zona.~ 23 II, 1| verifichi. Per questi due caratteri di fatto la metaterìa del 24 II, 1| alcuni tra i principali caratteri della mezzadrìa toscana, 25 II, 1| presentano più distinti i caratteri specifici dei diversi tipi 26 II, 1| ognivoltachè non riunisca quei caratteri speciali che la elevano 27 II, 1| parte di questo scritto, i caratteri economici che presenta questa 28 II, 1| metatieri, specie che riunisce i caratteri di quella vista a Patti, 29 II, 1| a Castroreale, molti dei caratteri della mezzadrìa toscana. 30 II, 1| esaminati rapidamente i caratteri principali dei contratti 31 II, 1| 49. — Caratteri generali.~Nella sua parte 32 II, 2| SECONDA~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI 33 II, 2| Messinese ci presentano vari caratteri importanti, e tali da offrire 34 II, 2| alcun conto di uno dei suoi caratteri più importanti, dell’esenzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License