Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carabina 2
carabine 2
carabiniere 2
carabinieri 34
caracciolo 14
carapezza 2
carattere 48
Frequenza    [«  »]
34 12
34 affari
34 assoluta
34 carabinieri
34 caratteri
34 cercare
34 corte
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

carabinieri

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | scambiato per una banda, e i carabinieri, a Mistretta ed altrove, 2 I, i | di pubblica sicurezza e carabinieri; in campagna vede carabinieri 3 I, i | carabinieri; in campagna vede carabinieri e truppa, molta truppa; 4 I, i | Si il caso che mentre carabinieri e truppa vanno perlustrando 5 I, i | persone, della lingua. I carabinieri e la truppa, bene spesso 6 I, i | briganti fattisi scortare dai carabinieri come pacifici viaggiatori, 7 I, i | caffè con un ufficiale dei carabinieri il quale non lo riconobbe, 8 I, i | gente, e dalla caserma dei carabinieri; poi se ne va. Il medesimo 9 I, i | 22. — Impotenza dei carabinieri e della truppa contro i 10 I, i | ovunque come a casa propria, i carabinieri e la truppa spersi in mezzo 11 I, i | altrimenti hanno la truppa, i carabinieri, le guardie di pubblica 12 I, i | 30. — Carabinieri.~I carabinieri senza essere 13 I, i | 30. — Carabinieri.~I carabinieri senza essere più il corpo 14 I, i | ignoranza e d’impotenza dei carabinieri. I loro regolamenti e soprattutto 15 I, i | Solamente quando per caso i carabinieri e la truppa siano giunti 16 I, i | trovar traccia d’arme: i carabinieri lo vedranno uscire la mattina 17 I, i | per esempio, richiede i carabinieri di prestare l’opera loro 18 I, i | formalità volute dalla legge, i carabinieri si rifiuteranno. S’egli 19 I, iii | Continente erano ottimi carabinieri, mentre facevano parte di 20 I, iii | campestri115 e l’arma dei reali carabinieri. Tutti gli ufficiali ed 21 I, iii(125)| che a quella dei soldati o carabinieri; una disciplina piuttosto 22 I, iii(125)| casermiera» analoga a quella dei carabinieri; atta ad imporsi agli animi 23 I, iii(125)| rigidissima, sarebbe pei carabinieri, difficile, pei militi impossibile 24 I, iii | superiori a quelle dei reali carabinieri.~È rimasto lettera morta 25 I, iii | interessanti la polizia, ed i carabinieri specialmente avrebbero obbligo 26 I, iii | ben diverse, il corpo dei carabinieri rimaneva isolato dal personale 27 I, iii | competenti, che i regolamenti dei carabinieri ne impacciano l’azione in 28 I, iii | del comandante i reali carabinieri nella provincia o circondario, 29 I, iii(141)| cavallo, le stazioni dei reali carabinieri, i drappelli dei militi 30 I, iii(141)| o da graduati dei reali carabinieri per la legalità degli atti 31 I, iii | ombroso spirito di corpo dei Carabinieri, il quale, per quanto possa 32 I, iii | pubblica sicurezza, guardie, carabinieri od altri. Questa condizione 33 I, IV | relazioni che possa piacere ai carabinieri di fargli, sopra fatti che 34 II, 1 | con qualche pattuglia di carabinieri o di bersaglieri, o con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License