grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | dall’indipendenza più o meno assoluta dell’Isola, quanto alla
2 I, i | la sua potenza diventa assoluta. Dispone a modo suo dell’
3 I, 1 | pochissimi altri, e dove l’assoluta mancanza di commercio non
4 I, 1 | della ricchezza; mancanza assoluta del concetto di un diritto
5 I, 1 | regime di una monarchia assoluta, fosse stata lasciata a
6 I, iii | il quale, per l’assenza assoluta di ogni autorità regolare,
7 I, iii | prepotenza privata, per l’assoluta impotenza dell’autorità
8 I, iii | preponderanza costante ed assoluta, e sono in relazioni continuate
9 I, iii | frequenti, che, per la quasi assoluta mancanza d’industria e di
10 I, iii | sia per regola generale ed assoluta rifiutato loro il porto
11 I, IV | corrisponde per necessità l’assoluta mancanza di sentimento degli
12 I, IV | viene per ogni verso data in assoluta balìa alla classe abbiente,
13 I, IV | effetti di quella onnipotenza assoluta della classe abbiente, combinata
14 I, IV | ostacolo nelle leggi ed è assoluta di fronte non solo dei proletari
15 I, IV | fortunate. Se non che nell’assoluta mancanza d’unità nell’indirizzo
16 I, IV | troppo inevitabili dell’assoluta dipendenza economica dei
17 I, IV | può mai diventare padrona assoluta di un Comune, od acquistare
18 I, IV | dall’indipendenza più o meno assoluta dell’Isola; da coloro che
19 I, vi | si lasci la Sicilia in assoluta balìa di sè stessa, chè
20 I, APP | di Palermo, la resistenza assoluta di quella deputazione provinciale
21 II, INT | dappertutto una ignoranza assoluta e incosciente dei doveri
22 II, 1 | agricoltura razionale; ma l’assoluta mancanza di stalle nei feudi
23 II, 1 | della classe rurale, della assoluta dipendenza in cui vivono
24 II, 1 | forse anche per la mancanza assoluta di caseggiati rurali in
25 II, 1 | preoccupano dello stato d’assoluta ignoranza in cui si trovano
26 II, 2 | associazioni di guerra, domina assoluta la concorrenza, la quale
27 II, 2 | appare come sia condizione assoluta per la buona riuscita della
28 II, 2 | alcuni mesi dell’anno dall’assoluta impraticabilità delle vie
29 II, 2 | prematura, perchè troppo assoluta. Una legge che permettesse
30 II, 3 | significa chiaramente l’assoluta esclusione della classe
31 II, 3 | opportuno di limitare l’assoluta affrancabilità delle enfiteusi,
32 II, 3 | imparzialità. Là dove domina assoluta e prepotente la classe agiata,
33 II, 3(308)| Non potremmo garantire l’assoluta esattezza di questi dati,
34 II, 3 | stessa sua miniera, dell’assoluta insussistenza delle notizie
|