Libro, Capitolo
1 I, PreII| nelle campagne pei loro affari si decisero a pagare anch’
2 I, PreII| dimoravano nell’Isola pei loro affari s’erano rivolti al proprio
3 I, i| le strade, va ai propri affari o ai propri piaceri; chi
4 I, i| arricchiti coll’imporsi negli affari altrui, e diventati spesso
5 I, i| l’autorità pubblica per affari correnti non rispondono
6 I, i| capitalisti e hanno relazioni di affari cogli abitanti, dànno bestiame
7 I, i| principia a metter mano agli affari correnti, ed a guardare
8 I, i| trovare una enorme quantità di affari arretrati e i bilanci comunali
9 I, i| da intromettersi negli affari privati, facendola quasi
10 I, 1| numerosi per gli scarsi affari giuridici di un paese senza
11 I, iii| riguardo alla Sicilia, di affari di ogni specie. Inoltre,
12 I, iii| rimane fuori del tutto dagli affari pubblici, ed il più possibile
13 I, iii| ed il più possibile dagli affari privati, spesso va a stabilirsi
14 I, iii| riesce a tenersi fuori dagli affari locali, si rassegna ad usar
15 I, iii| Altri rimangono fuori dagli affari per una specie di ripugnanza
16 I, iii| centro considerevole di affari e di ricchezze, finalmente
17 I, iii| loro odii ed anche negli affari d’indole economica. E le
18 I, iii| fuori di tutto il giro degli affari pubblici e privati, od anche
19 I, iii| tengono fuori dal giro degli affari e delle ambizioni, l’opera
20 I, iii| fare pubblicamente gli affari suoi con tutto comodo per
21 I, IV| 85. — Aumento negli affari. Suoi effetti.~Ma d’altra
22 I, IV| nascere una attività di affari, insolita per l’Isola, e
23 I, IV| antiche ed estese relazioni di affari con altri paesi, non sono
24 I, IV| negozianti che trattano gli affari con semplicità primitiva.
25 I, IV| quasi soli in relazioni di affari continuati colle autorità,
26 I, IV| per il disimpegno degli affari correnti. Senza parlare
27 I, CON| certamente avvenire: e come negli affari privati, così e più ancora
28 I, APP| speranze di tutti gli uomini d’affari in Sicilia; fuori ne seguirono
29 I, APP| stessa Palermo gli uomini d’affari e le personalità più distinte
30 I, APP| più cauta direzione degli affari, non nocque; anzi, è giustizia
31 I, APP| d’appello, vedono i loro affari soggetti a lunghi ritardi,
32 I, APP| finitima di Siracusa, i cui affari e i cui cittadini, obbligati
33 I, APP| siciliani, nè il numero degli affari è tale da giustificare la
34 I, APP| buona trattazione degli affari stessi. Troppe volte, così
|