grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | condannare. Non sappiamo vedere nei Siciliani che altrettanti
2 I, i | spaventati, ma non sorpresi, di vedere in una delle piazze più
3 I, i | prova una certa curiosità di vedere e conoscere sul teatro della
4 I, i | esseri umani. Si aspetta di vedere intorno a loro tutto l’apparato
5 I, i | combattuta. Si aspetta insomma di vedere un ordine di cose ben diverso
6 I, i | malandrinaggio?~Veramente, a vedere sottomettersi con tanta
7 I, i | diretti, egli corre rischio di vedere per lo meno nei considerando
8 I, 1 | e se abbiamo errato nel vedere o nell’apprezzare i fatti,
9 I, 1 | i patriotti di Sicilia a vedere nel vecchio nome di costituzione
10 I, iii | campagna senza schioppo, il vedere da lontano gli giova, l’
11 I, iii | occhio. Da questo è facile vedere che il personale delle guardie
12 I, iii | nasconda le armi e si faccia vedere in mezzo a pacifici contadini,
13 I, IV | dividono i modi di sentire e di vedere dei loro compaesani.~Per
14 I, vi | loro modo di sentire e di vedere che costituisce la malattia
15 I, APP | e che affettano di non vedere nell’orizzonte a loro schiuso
16 I, APP | italiana; e il Governo potrà vedere se non sia tuttora conveniente
17 I, APP(214)| nostro. Il lettore potrà vedere da sè in quanta parte lo
18 II, 1 | città ad un’altra e non mai vedere un albero, non un arbusto.
19 II, 1 | che essi non ci hanno che vedere, e che il contadino può
20 II, 1 | per quanto abbiamo potuto vedere, sarebbe un caso assai raro;
21 II, 1 | terreno non ha nulla che vedere cogli alberi. La sola eccezione
22 II, 1 | condizione di questi, per vedere come e di quanto sia superiore
23 II, 1 | ricca e varia. Si comincia a vedere una certa quantità di gelsi,
24 II, 1 | già abbiamo cominciato a vedere a Castroreale, molti dei
25 II, 1 | generali.~Qui ci par di vedere il lettore che freme inorridito,
26 II, 2 | Sicilia.~Abbiamo potuto vedere nella prima parte, quante
27 II, 3 | un semplice sguardo per vedere che i privati nulla fanno
28 II, 3 | Perchè si dovrebbe dunque vedere un proprietario di un ricco
29 II, 3 | bisogni dei contadini, di vedere la classe agiata approfittarsi,
30 II, 3 | gettano un grido di allarme al vedere l’onda crescente dell’emigrazione
31 II, 3 | invece, come si comincia a vedere in Lombardia, di gridare
32 II, 3 | Siamo giunti a questo; di vedere un partito che si dice progressista
33 II, 3 | dovrebbe mai averci che vedere.~ ~Irregolarità nel pagamento
|