grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | beneficio di 20 mila proprietari nuovi recato dalla censuazione
2 I, PreII | lasciamo acclimatare i nuovi ordini civili, sperimentare
3 I, PreII | la parte che ebbe poi nei nuovi destini dell’Italia, con
4 I, i(16)| camuffati a foggia de’ tempi nuovi, stringe a talune delle
5 I, i | come per attrarsene dei nuovi, cerca di crescere in opinione
6 I, i | Sicilia.~Furono mandati nuovi uomini a regger l’Isola,
7 I, i | servono loro ad acquistare nuovi partigiani, e ad assicurarsi
8 I, i | questa dipende dall’aiuto dei nuovi alleati. Poco a poco è trascinato
9 I, 1 | venire in mano ad uomini nuovi. Di modo che, se alcuna
10 I, 1 | erano le nuove forme e i nuovi elementi coi quali duravano
11 I, iii | cose tale da impedire che i nuovi, i quali venissero su, trovino
12 I, iii | distruggere i malfattori nuovi e antichi, mentre adesso
13 I, iii | piuttosto a sottrarsi a nuovi colpi.~Inoltre è ben difficile
14 I, IV | con altri paesi, non sono nuovi alle esigenze del commercio,
15 I, APP | Consiglio molti amministratori nuovi, prevalse il sistema di
16 II, 1 | campi; onde non essendovi nuovi impieghi vistosi di capitale,
17 II, 1 | impegnare i propri capitali in nuovi lavori.~Il fatto è che in
18 II, 1 | il diritto di piantare nuovi olivi non spetta che al
19 II, 1 | appalto per la piantagione di nuovi agrumeti; contratto che
20 II, 1 | guadagni che si faranno sopra i nuovi animali che gli affiderà.
21 II, 1 | continua dappertutto a piantare nuovi giardini, e nella piana
22 II, 1 | tanto per la formazione di nuovi agrumeti, come per la piantagione
23 II, 1 | specialmente per l’impianto di nuovi agrumeti. N’è infinita la
24 II, 1 | nascono nuove convenzioni con nuovi patti. Ecco alcune forme
25 II, 2 | necessario appigliarsi a nuovi sistemi, tra cui primeggia
26 II, 2 | cessazione di tutti quei nuovi impieghi di capitale nella
27 II, 2 | impedito la costituzione di nuovi censi, non ha però avuto
28 II, 3 | aggiungere nell’imponibile i nuovi capitali impiegati, e detrarre
29 II, 3 | rendita, coll’affitto dei nuovi fondi come dei vecchi, il
30 II, 3 | formazione ogni anno di uno o due nuovi poderi muniti di tutta la
31 II, 3 | sono le cose che acquistano nuovi mercati ad ogni nuova ferrovia,
32 II, 3 | obbligarlo a metter fuori nuovi capitali, giacchè l’aumento
33 II, 3 | elemento di agiatezza. I nuovi vincoli poi che legherebbero
|