Libro, Capitolo
1 II, 1| grano, dieci mesi o sei di maggese lavorato. È quella che generalmente
2 II, 1| quella dei 4 anni: 1° anno maggese; 2° anno grano; 3° anno
3 II, 1| a pascolo, la seconda a maggese, e la terza coltivata a
4 II, 1| per i loro animali.~ ~Il maggese.~Se il gabellotto possiede
5 II, 1| tutto o la massima parte del maggese per conto proprio con tre
6 II, 1| della terra destinata al maggese vien divisa in piccoli appezzamenti,
7 II, 1| di 8 lire per lavoro di maggese, di 10 a 12 per la sementa.
8 II, 1| padrone e villano, per cui il maggese di un appezzamento vien
9 II, 1| e allora i patti per il maggese, sia esso di sole o con
10 II, 1| e facendo una parte del maggese per proprio conto, coltiva
11 II, 1| quando comprenda l’anno del maggese; ma si rinnova pure tacitamente
12 II, 1| naturale, oppure si ripeta il maggese. Il sistema di dare la terra
13 II, 1| terratichiere anche per l’anno del maggese, quando questo sia compreso
14 II, 1| generale, come se fa il maggese vuoto. Naturalmente l’esserci
15 II, 1| Naturalmente l’esserci o no il maggese compreso nel contratto fa
16 II, 1| canone però per l’anno del maggese vien sempre pagato nell’
17 II, 1| riscontrare più costanti228.~ ~Maggese a vuoto o con fave.~E cominciamo
18 II, 1| cominciamo dall’anno del maggese, supponendo che questo sia
19 II, 1| carico del contadino. Se il maggese resta vuoto, e soltanto
20 II, 1| che riceve.~Se invece sul maggese si mettono le fave, i patti
21 II, 1| Se il padrone lavorò il maggese precedente per proprio conto,
22 II, 1| comunemente usata.~Se poi il maggese vuoto dell’anno precedente
23 II, 1| della fine dei lavori del maggese. È questa dei bifolchi però,
24 II, 1| che vien praticata sul maggese come calorìa, e dopo l’anno
25 II, 1| a grano, a pascolo, o a maggese. Tutte queste distinzioni
26 II, 1| avvicendano le fave sul maggese, col grano e coll’orzo:
27 II, 1| Trapanese si mette il lino sul maggese in luogo delle fave, e altrove
28 II, 1| sostanze minerali che il solo maggese e l’azione atmosferica non
29 II, 1| non essendovi nè l’anno di maggese, nè l’anno di pascolo naturale;
30 II, 1| assumere su di sè il lavoro del maggese ottiene condizioni migliori,
31 II, 1| a grano, a pascolo, o a maggese. Tutto quel tratto di marina
32 II, 1| e pascolo, più l’anno di maggese, così come in tutta la prima
33 II, 1| troviamo soppresso l’anno di maggese nei campi seminativi, e
|