Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egregio 2
eguaglianza 4
eguagliare 2
eguale 33
eguali 2
egualmente 15
elaborata 1
Frequenza    [«  »]
33 braccia
33 diventa
33 dovuto
33 eguale
33 finalmente
33 funzionario
33 impedire
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

eguale

   Libro, Capitolo
1 I, i| vantaggiosa. Ma per tutti è eguale la difficoltà di scuoprire 2 I, 1| del concetto di un diritto eguale per tutti; predominio della 3 I, APP| necessario in molti porti un eguale sviluppo di profondità e 4 I, APP| interessi, nonchè prevalenti, di eguale diritto ed egualmente obliati.~ 5 I, APP| suoi componenti, avere un eguale interesse per tutte le parti 6 II, INT| effetti che, a produzione eguale, si vedono risultare nel 7 II, 1| soldo per giorno di lavoro, eguale per tutto l’anno, ma che 8 II, 1| poi lasciare nel fondo in eguale quantità alla scadenza del 9 II, 1| del frumento. Il canone eguale è pure dovuto nell’anno 10 II, 1| benchè la loro gravità sia eguale: essi consistono nella divisione 11 II, 1| soltanto restituire un numero eguale di animali allo scioglimento 12 II, 1| restituire l’animale a valore eguale di quanto ricevè in consegna.~ ~ ~ 13 II, 1| sembravano cordiali e come di eguale a eguale.~Egli ci disse 14 II, 1| cordiali e come di eguale a eguale.~Egli ci disse che prenderebbe 15 II, 1| proprietari, da una divisione eguale a metà quando il prezzo 16 II, 1| vorremmo vederle adottate con eguale larghezza da molti proprietari; 17 II, 1| e si riprende un prezzo eguale di quello che vien restituito. 18 II, 1| raccolta, un valore in denaro eguale al prezzo che aveva all’ 19 II, 2| di quanto, a concorrenza eguale di lavoranti, potrebbe ridursi 20 II, 2| che in tal caso, a lavoro eguale, il salariato verrà ad essere 21 II, 2| delle imposte prediali, eguale alla sua quota nella divisione 22 II, 2| guadagni, la contribuzione eguale del colono e del proprietario 23 II, 2| patti precisi che un valore eguale a quello a cui egli, proprietario, 24 II, 2| contadino proprietario. Egli ha eguale stimolo al lavoro e al risparmio, 25 II, 3| vari terreni, a industria eguale, e indipendentemente dall’ 26 II, 3| un qualche temperamento eguale a quello adottato colla 27 II, 3| di due terreni di valore eguale non è possibile riscontrare 28 II, 3| a essendo 100, n essendo eguale a 3, e supponendo che c 29 II, 3| fondo, x dovrebbe essere eguale a zero; e conseguentemente 30 II, 3| affittuario, invece che una somma eguale a 10 o 15 volte l’offerta 31 II, 3| si dovrà pagare una somma eguale a 10 o 15 volte l’aumento 32 II, 3| quella della partecipazione eguale del contadino a tutti quanti 33 II, 3| quasi tutte le miniere, ed eguale è pure la condizione dei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License