Libro, Capitolo
1 I, PreII| prevalere della domanda di braccia sulla loro offerta e a una
2 I, i| appoggiato al muro, colle braccia incrociate e un bastone
3 I, i| egli non si abbandoni nelle braccia che gli si porgono con tanta
4 I, 1| che vive del lavoro delle braccia, e che formava la quasi
5 I, CON| fiduciosamente nelle nostre braccia. Erano macilenti, affamate,
6 II, INT| limitare l’offerta delle braccia, e così ottenere pel lavoro
7 II, 1| dispone che delle proprie braccia.~Vi si fanno pure le retrometaterìe
8 II, 1| che una zappa e le proprie braccia si concederà da 40 are a
9 II, 1| di terra colle proprie braccia, nei momenti in cui non
10 II, 1| proprietario colle proprie braccia o coll’opera di giornalieri,
11 II, 1| naturalmente da sè e colle proprie braccia. Nelle vigne di una certa
12 II, 1| chi venga a locare le loro braccia per la giornata o per la
13 II, 1| un numero grandissimo di braccia durante pochi giorni dell’
14 II, 1| presto a scarseggiare, e le braccia abbondano: sicchè i lavoranti
15 II, 1| assicurarsi di quel numero di braccia che si stima necessario
16 II, 1| che coltiva colle proprie braccia. Qui è comune la mezzadrìa
17 II, 1| aumentare il bisogno di braccia, ma gozzovigliando e sciupando
18 II, 1| diminuire il bisogno di braccia; e in tutti i casi la concorrenza
19 II, 2| altissimo — un gran numero di braccia in alcune determinate stagioni,
20 II, 2| fornire occupazione a quelle braccia nel resto dell’anno: onde
21 II, 2| dell’anno il bisogno di braccia è estremo, e tale da non
22 II, 2| cui è grande il bisogno di braccia. Se essi per difendersi
23 II, 2| malgrado l’aumentato bisogno di braccia, i salari nella zona alberata
24 II, 3| vive del lavoro delle sue braccia, è una delle più gravi dell’
25 II, 3| conciliare il grande bisogno di braccia in alcuni mesi dell’anno,
26 II, 3| sproporzione nel bisogno di braccia nelle diverse stagioni dell’
27 II, 3| diminuire il bisogno di braccia, e quindi di diminuire i
28 II, 3| debbono ancora eseguirsi a braccia d’uomo. Sicchè quando l’
29 II, 3| emigrazione pura e semplice delle braccia cui si sono sostituite le
30 II, 3| aumento della domanda di braccia, e di facilitare pure il
31 II, 3| lagnarsi della mancanza di braccia cagionata dall’emigrazione
32 II, 3| urgente il bisogno delle braccia nell’agricoltura, ma da
33 II, 3| rotaie, e che sono o spinte a braccia, o mosse per trazione funicolare
|