Libro, Capitolo
1 I, i| coll’uccisione cioè di animali, coll’incendio di piantagioni,
2 I, i| di un villano e dei suoi animali quando ne ha. Poi s’entra
3 I, iii| sfregio, coll’uccisione di animali o la distruzione di sostanze,
4 I, iii| qualità di brigante per rubare animali per conto proprio, e per
5 I, iii| costretto a consegnare gli animali rubati a qualche proprietario
6 II, 1| uffici. La proprietà degli animali di ogni socio si riconosce
7 II, 1| mese la numerazione degli animali di ogni socio i quali dànno
8 II, 1| soci, secondo il numero di animali di proprietà di ciascuno.~ ~ ~
9 II, 1| applicazione delle tasse sugli animali senonchè pro rata della
10 II, 1| mancano di stalle per gli animali bovini, e di convenienti
11 II, 1| composte dei suoi propri animali, e, spesso per circa una
12 II, 1| spesso per circa una metà, di animali dei suoi subordinati e di
13 II, 1| manchino di pascoli per i loro animali.~ ~Il maggese.~Se il gabellotto
14 II, 1| eccezione, — il quale, avendo animali sufficenti e facendo una
15 II, 1| vicini, spesso non hanno animali, e il padrone fa fare colle
16 II, 1| terratichiere che non abbia animali in proprio, paga, a contratto
17 II, 1| fatte dal metatiere che ha animali propri, e il quale dopo
18 II, 1| qualche mulo: chi non ha animali, e non può anche prestare
19 II, 1| riprende alla prima vendita di animali sociali. L’intiero mantenimento
20 II, 1| restituire un numero eguale di animali allo scioglimento della
21 II, 1| soci pro rata del numero di animali posseduti da ciascuno. I
22 II, 1| spesa del frantoio, ecc.~ ~Animali del metatiere.~In generale
23 II, 1| A sementa finita, quegli animali si rivendono, non avendo
24 II, 1| intorno alla città prende gli animali dal padrone a gabella, cioè
25 II, 1| essi sono possessori di animali, ordinariamente di dieci
26 II, 1| più ricchi, che possedendo animali prendono a fitto come massarioti
27 II, 1| denaro.~ ~Allevamento di animali.~Qui cominciamo a entrare
28 II, 1| si faranno sopra i nuovi animali che gli affiderà. Questi
29 II, 1| affidano ai contadini gli animali da allevare. I patti di
30 II, 1| allevamento di vitelli ed altri animali, e cogli stessi patti che
31 II, 1| soltanto dal gabellotto gli animali per le arature tra i filari
32 II, 3| potrebbe anche farsi cogli animali del padrone. È cosa assai
33 II, 3| calcolata sul valore degli animali che ogni socio contribuiva
|