Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consuete 2
consuetudinaria 1
consuetudinario 5
consuetudine 32
consuetudini 9
consultare 2
consultiva 1
Frequenza    [«  »]
32 aspetto
32 avesse
32 commercio
32 consuetudine
32 corso
32 dovrebbero
32 feudo
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

consuetudine

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, iii | fisso ed immutabile della consuetudine e dell’opinione pubblica. 2 II, INT | mantenute per legge o per consuetudine, costituiscano una barriera 3 II, 1 | non sono rette che dalla consuetudine, e i soci non hanno altra 4 II, 1 | stabilità per l’impero della consuetudine, e allevamento di bestiame 5 II, 1 | In molti luoghi vi è una consuetudine che impone quasi al padrone 6 II, 1 | della terra concessa. Questa consuetudine consiste ordinariamente 7 II, 1 | dei braccianti per antica consuetudine vien loro pagato per la 8 II, 1 | l’accordo, o meglio la consuetudine, non abbiano posto barriere 9 II, 2 | 64. — Necessità della consuetudine come barriera alla concorrenza.~ 10 II, 2 | possibile l’impero della consuetudine, la quale osti come barriera 11 II, 2 | lavorante, che la tradizione, la consuetudine o l’opinione pubblica oppongano 12 II, 2(256)| e cap. VIII, passim. «La consuetudine è, — egli così si esprime, — 13 II, 2 | rendita fondiaria.~Data questa consuetudine, con forza effettiva di 14 II, 2 | Condizioni all’impero della consuetudine.~Ma quali sono le condizioni 15 II, 2 | ottenere l’impero di una consuetudine come quella di cui parliamo, 16 II, 2 | farsi valere a danno della consuetudine, e coll’aumentare del fitto 17 II, 2 | divisione. dunque la consuetudine mantenne il suo impero nella 18 II, 2 | di mezzadrìa, perchè la consuetudine vi possa mantenere il suo 19 II, 2 | colture, nasce spontanea la consuetudine, la quale prende poi forza 20 II, 2 | mercato. Onde nel fatto ogni consuetudine generale viene esclusa, 21 II, 2 | divisione per opera della consuetudine, onde vien tolto ogni movente 22 II, 2 | imposta al padrone dalla consuetudine, ma restano sempre mutevoli 23 II, 2 | praticamente impossibile ogni consuetudine, o esclusione della concorrenza, 24 II, 2 | mantenere l’impero di una consuetudine generale che escluda la 25 II, 2 | soltanto quando e dove una consuetudine locale ha reso per lungo 26 II, 2 | che dove regna sovrana la consuetudine, come in gran parte in Toscana, 27 II, 3 | citati, la stessa legge di consuetudine che dovrebbe essere il maggior 28 II, 3 | dare forza di legge alla consuetudine del tenant-right dove 29 II, 3 | esaminare in che consista la consuetudine su tal proprietà data, e 30 II, 3(279)| pag. 980) descrive questa consuetudine esistente generalmente nella 31 II, 3 | fatto di una legge, di una consuetudine, o di un accordo, venga 32 II, 3 | necessità l’introdurre la consuetudine di stipulare cogli affittuari,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License