Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
commercianti 7
commerciare 3
commerciarlo 1
commercio 32
commessa 1
commesse 2
commessi 14
Frequenza    [«  »]
32 animo
32 aspetto
32 avesse
32 commercio
32 consuetudine
32 corso
32 dovrebbero
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

commercio

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Agricoltura, Industria e Commercio, istituì una Commissione 2 I, PreII | a malgrado la crisi del commercio agrumario che si confida 3 I, 1 | condizioni dell’agricoltura e del commercio, e quelle medesime circostanze 4 I, 1(56) | proibitivi che inceppavano il commercio. Vi fu vietata quella esorbitante 5 I, 1 | dove l’assoluta mancanza di commercio non dava luogo a nuove ricchezze 6 I, 1 | essendo cresciuto il commercio per mezzo di persone venute 7 I, 1 | pochissimi altri che col commercio o altrimenti, si erano formati 8 I, 1 | mancare quasi assolutamente il commercio. Rimase insomma una condizione 9 I, 1 | sociali. La mancanza di commercio e d’industria, le scarsissime 10 I, 1 | altrimenti, rimanendo il commercio e l’industria in condizioni 11 I, 1 | dove si concentrava il poco commercio dell’Isola, e nei loro dintorni, 12 I, 1 | senza industria e senza commercio, ridotti a cercare un guadagno, 13 I, iii | sopratutto dove l’industria e il commercio siano scarsi, è stata in 14 I, iii | condizioni della industria e del commercio nell’interno della Sicilia. 15 I, iii | mancanza d’industria e di commercio, il solo campo aperto all’ 16 I, IV | ebbero incremento naturale il commercio dei prodotti agricoli e 17 I, IV | zolfo per la libertà di commercio e per le accresciute comunicazioni 18 I, IV | nuovi alle esigenze del commercio, dall’altro quei piccoli 19 I, IV | dell’Isola ha accaparrato il commercio, gli appalti di opere pubbliche 20 I, APP | per esempio, la Camera di commercio dichiara che i bastimenti 21 I, APP | provincie e le Camere di commercio dell’Isola se a raggiungere 22 I, APP | legislativi e le necessità di commercio rendano desiderata l’esecuzione 23 II, 1 | ai contadini più che per commercio, per farne la tela di cui 24 II, 1(242)| sono «a carico del piccolo commercio, fruttano alle influenze 25 II, 1 | secondo le esigenze del commercio, come per esempio nella 26 II, 1 | per ragioni qualsiasi nel commercio di quell’unico prodotto 27 II, 1 | incassarlo per metterlo in commercio. Una gran quantità va esportata 28 II, 1 | strade! vorreste inceppare il commercio! vorreste che non si diffonda 29 II, 1 | e le strade e il libero commercio, e l’istruzione universale, 30 II, 3 | comunicazioni e la mancanza di commercio interno, rasenta molto spesso 31 II, 3 | rovinare il nostro nascente commercio di trasporti marittimi a 32 II, 3 | rappresentanze (le Camere di commercio di Catanzaro e di Foggia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License