Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
utendi 1
utenti 1
utile 33
utili 31
utilissimo 2
utilisti 1
utilità 16
Frequenza    [«  »]
31 son
31 spesa
31 titolo
31 utili
31 vede
30 15
30 agosto
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

utili

                                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, PreII | dare armi ed informazioni utili ai briganti e che le condizioni 2 I, i | che non possono rendersi utili in nessun modo. Tali sono 3 I, iii | armi ed anche informazioni utili al successo delle loro imprese. 4 I, iii | militi a cavallo sono più utili ai malfattori che all’autorità 5 I, IV(196)| pari delle spese realmente utili (Vedi la Relazione, a pag. 6 I, vi | suggerimenti direttamente utili, poichè anch’essa, già lo 7 I, APP | economiche, così agili e così utili a un tempo per gli usi e 8 I, APP | opere grandiose certo ed utili, come piazze, teatri, palazzi 9 II, 1 | impiegate. Essi però gli sono utili in quanto gli assicurano 10 II, 2 | difetti.~ ~Partecipazione agli utili.~Finchè si tratti soltanto 11 II, 2 | compartecipazione del lavorante agli utili dell’impresa industriale, 12 II, 2(255)| della «partecipazione agli utili», forma che è benissimo 13 II, 2 | morale, per mutarsi in membri utili della società; ma vi può 14 II, 3 | pubblici in spese di lusso o utili solamente a una classe; 15 II, 3 | veramente tutti i resultati utili di cui sono capaci, sarebbe 16 II, 3 | volta per volta ritenersi utili pel miglioramento delle 17 II, 3 | essa possa veramente dare utili risultati sociali, come 18 II, 3 | 115. — Partecipazione agli utili.~Ma è questo forse tutto? 19 II, 3 | che la partecipazione agli utili è stata più volte introdotta 20 II, 3 | al suo salario, in quegli utili dell’impresa che si suppongono 21 II, 3 | ossia la partecipazione agli utili, è, come si esprime il Thornton, « 22 II, 3 | Colla partecipazione agli utili dell’impresa, il lavorante 23 II, 3 | La partecipazione agli utili nell’industria agricola 24 II, 3 | della partecipazione agli utili ha, di fronte a qualunque 25 II, 3 | ammontare della sua parte negli utili dell’azienda, ma invece 26 II, 3 | complessiva del lavoro agli utili dell’azienda dovrebbe esser 27 II, 3 | tutti i salariati fissi agli utili complessivi dell’azienda 28 II, 3 | tratti di partecipazione agli utili di una particolare industria, 29 II, 3 | della partecipazione agli utili applicata alla grande industria 30 II, 3 | compartecipazione del lavoro agli utili, in modo che i profitti 31 II, 3 | pure esser uno dei mezzi utili per sollevare la condizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License