Libro, Capitolo
1 I, PreII| quindi abbiamo deciso di provvedere per noi e per un fidato
2 I, PreII| medioevale crede di poter provvedere alla sicurezza ed incolumità
3 I, PreII| ricchezza. Hanno diritto a provvedere ad una migliore distribuzione
4 I, i| colui che crede di poter provvedere alla tutela e alla incolumità
5 I, 1| votati dal Parlamento, e di provvedere fra un Parlamento e l’altro,
6 I, iii| indirettamente. Se devono provvedere ad un loro interesse di
7 I, iii| delle loro occupazioni di provvedere nel maggior numero dei casi
8 I, iii| governativa tentasse di provvedere d’ufficio o d’imporre al
9 I, iii| possibile ai pretori di provvedere non solo all’istruzione
10 I, iii| tutta la Sicilia, per poter provvedere rapidamente alla distribuzione
11 I, iii| indispensabile ed urgente il provvedere agl’inconvenienti che provocarono
12 I, iii| in corso in Sicilia, onde provvedere locali sufficenti per quanti
13 I, iii| si voglia ad ogni costo provvedere entro un tempo non troppo
14 I, iii| pubblica sicurezza o di provvedere a qualunque altro male in
15 I, IV| difficile il trovar rimedi per provvedere ai mali accennati in questo
16 I, IV| locali di ogni genere. Per provvedere a queste, sarebbe necessario
17 I, vi| riservando ad altro tempo il provvedere agli altri; riguardo alla
18 I, APP| ferroviari, avrebbe potuto provvedere più sollecitamente alle
19 I, APP| regioni la necessità di provvedere al rimboscamento dei terreni
20 I, APP| Governo senza obbligo di provvedere a che la città di Noto non
21 I, APP| della spesa deve sempre provvedere il Comune. E come vi provvede?
22 I, APP| mezzi di potere in parte provvedere a tale bisogno.~Giacchè
23 II, 3| fare il viaggio, anche per provvedere alla propria sussistenza
24 II, 3| nelle campagne, non possono provvedere efficacemente che i proprietari.
25 II, 3| facile ai proprietari di provvedere senza che debbano andar
26 II, 3| cui i poveri non possono provvedere da sè. O ci provvederanno
27 II, 3| torrenti, al che si potrebbe provvedere, come già fecero altre nazioni,
28 II, 3| lavoranti agricoli onde provvedere alla propria difesa. Crediamo
29 II, 3| molti: — che lo Stato deve provvedere; che convien esigere delle
30 II, 3| senso; e al resto dovrebbe provvedere e l’aumento della produzione
31 II, 3| il picconiere che pensa a provvedere i ragazzi necessari per
|