Libro, Capitolo
1 I, PreII| evitate le sue critiche, prende a partito prima il Franchetti
2 I, i| denuncia al pretore. Questi, prende informazioni e, se sono
3 I, 1| gradatamente ordinarsi: ognuno prende il suo posto, e finalmente
4 I, IV| questi intriganti. Questo prende la parola, espone verbosamente
5 I, IV| conoscere se i provvedimenti che prende e i funzionari che invia
6 I, IV| ai suoi rappresentanti, prende provvedimenti vigorosi,
7 II, 1| meno scientifica, ma che prende per criterio le condizioni
8 II, 1| fondi minori.~Un gabellotto prende talvolta in affitto parecchi
9 II, 1| latifondo, e per di più prende a gabella qualche altra
10 II, 1| contadino è quello stesso che prende a coltivare in quell’appezzamento
11 II, 1| metà; oppure il contadino prende tutto quanto il raccolto,
12 II, 1| i bovi; altre volte egli prende dal contadino un tanto fisso,
13 II, 1| e che per lo più non si prende che nel solo primo anno
14 II, 1| un fitto che il contadino prende direttamente dal proprietario.~ ~ ~
15 II, 1| non ne abbia in proprio, prende a censo, ossia in affitto,
16 II, 1| fondi intorno alla città prende gli animali dal padrone
17 II, 1| Altre volte invece chi prende il raccolto a gabella, non
18 II, 1| non abbia casa propria, la prende a fitto: il canone annuo
19 II, 1| Marsala invece, il vignere prende l’impresa di tutti i lavori
20 II, 1| sorveglia i braccianti che prende a giornata per i lavori
21 II, 1| terreno nudo, il metatiere lo prende a terratico, come pure a
22 II, 1| moralità del padrone. Chi prende frutti e chi no; ma vi è
23 II, 1| generale il contadino ha o prende a fitto per proprio conto
24 II, 1| Generalmente il proprietario prende la metà del guadagno se
25 II, 1| colono dal padrone, non si prende frutto, ma, come già accennammo
26 II, 1| frutto o addito, che si prende il padrone per le anticipazioni
27 II, 1| noti che questo addito si prende anche per una anticipazione
28 II, 2| la consuetudine, la quale prende poi forza di legge per opera
29 II, 2| fornire il soccorso, si prende una fortissima usura, generalmente
30 II, 2| comune è che quegli che prende a far la raccolta a gabella,
31 II, 3| della scuola economica che prende nome da Adamo Smith, i quali
|