Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
urtasse 1
urtato 1
urto 2
usa 30
usando 2
usandosi 1
usano 15
Frequenza    [«  »]
30 sole
30 timore
30 togliere
30 usa
30 voglia
29 alquanto
29 andare
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

usa

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| parola di quest’ultime, usa anche l’espressione bande ( 2 I, i| secondo il modo come l’usa, o devastare una provincia, 3 I, iii| minimo numero dei casi in cui usa la sua autorità. Essa ha 4 I, iii| autorità pubblica non ha o non usa forza sufficiente per distruggerla, 5 II, 1| fortunatamente diminuendo, e si usa piuttosto dai proprietari 6 II, 1| forma di contratto, che si usa per le terre più stanche, 7 II, 1| della costa meridionale, si usa fare un solo contratto scritto 8 II, 1| quel che comunemente si usa dare in una fattoria ordinaria. 9 II, 1| contratto di terratico, non si usa quasi mai pei fondi seminativi, 10 II, 1| questa seconda forma si usa quasi sempre quando si contratta 11 II, 1| si fissano a settimana si usa in più luoghi di anticipar 12 II, 1| tanto frantumata, e vi si usa più dai proprietari la coltivazione 13 II, 1| dicemmo, nel Trapanese si usa coltivarle in generale per 14 II, 1| di olive.~Pei vigneti si usa dai proprietari tanto di 15 II, 1| contratto di metaterìa che si usa soltanto per i terreni alberati, 16 II, 1| ancora non dànno frutto, si usa concederli a baliaggio, 17 II, 1| situati presso Castroreale, si usa una forma di colonìa parziaria, 18 II, 1| vitelli da allevare. Si usa pure di concedere i terreni 19 II, 1| guardia fatta; il che si usa pure per gli agrumeti, che 20 II, 1| rurale. Presso Messina si usa poi per il grano, i ceci, 21 II, 1| stesso sistema delle stime si usa per il prodotto degli alberi 22 II, 1| parleremo or ora; ma qui non usa forse tanto farli direttamente 23 II, 1| territorio di Catania si usa gabellare i giardini di 24 II, 1| proprietario al seme; si usa pure la mezzadrìa per la 25 II, 1| centrale della azienda, si usa diversamente secondo i luoghi 26 II, 1| i lavori della mèsse, si usa in diversi luoghi della 27 II, 1| quelli del mandorlo, si usa la vendita del frutto pendente, 28 II, 2| quali il legislatore non usa nessuno dei temperamenti 29 II, 3| ad un patto il quale si usa di prevedere in ogni strumento, 30 II, 3| coloniche dovrebbero, come si usa anche in Toscana, costruirsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License