Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tifo 2
timida 1
timide 2
timore 30
timori 5
timorosi 2
tip. 2
Frequenza    [«  »]
30 salariati
30 sei
30 sole
30 timore
30 togliere
30 usa
30 voglia
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

timore

                                                        grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, PreI | lasciati distogliere dal timore di esser tacciati d’arroganza, 2 I, PreII | determinare il momento in cui al timore delle ostilità si frammischia 3 I, i | schioppettate e soprattutto il timore delle schioppettate nelle 4 I, i | suoi pari. Certamente, il timore e la minaccia della violenza 5 I, i | intesa a farla valere. Il timore della sanzione contro chi 6 I, i | della legge, si aggiunge al timore delle vendette quello della 7 I, i | rispondono all’invito per timore d’esser sospettati di aver 8 I, i | sarà più facile incutere timore agl’interrogati. E così, 9 I, i | girare le campagne senza timore di essere uccisi o ricattati, 10 I, i(25)| moglie, fra fidanzati, e, col timore, li rappattumavano. La facevano 11 I, iii | vi hanno i violenti. Il timore non basta a renderne ragione. 12 I, iii | ordine, è per l’appunto il timore che domina in chi la compone 13 I, iii | influire all’infuori del timore della violenza, per quanto 14 I, iii | gran parte giustificare col timore di una vendetta. Ma l’alleato 15 I, iii | con gente potente per il timore che ispira. E dato pure 16 I, iii | di assassinii, almeno del timore di quelli. Non mancano i 17 I, iii | elemento principalissimo il timore. Tant’è vero che, quando 18 I, iii | scusabile perchè imposto dal timore di un danno grave, e quello 19 I, iii | favorire il malfattore per timore della sua inimicizia e principiano 20 I, iii | quanto l’indolenza e il timore li renda restii a ricercarlo 21 I, iii | produrrebbe effetti senza il timore delle vendette e della riprovazione 22 I, iii | tali, che il sentimento del timore di una vendetta immediata 23 I, iii | del corpo dei militi per timore di rendere al malandrinaggio 24 I, iii | non osino presentarsi per timore di essere da quelli sospettati 25 I, IV | quelli; finalmente perchè il timore prodotto dall’esser fallite 26 I, IV | taluno per incutere salutare timore agli altri.~Riguardo agli 27 II, 3 | influenza politica o dal timore delle pene sanzionate dalla 28 II, 3 | parlare più chiaro, senza timore di destare nessuno spirito 29 II, 3 | l’ingiustizia; ed è nel timore che essa abbia luogo, che 30 II, 3 | legalità è contenuta dal timore di una reazione all’infuori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License