Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mercanti 1
mercantile 3
mercati 7
mercato 30
merce 2
mercè 5
mercede 2
Frequenza    [«  »]
30 legali
30 libero
30 maggioranza
30 mercato
30 noto
30 posto
30 pretori
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

mercato

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, 1(56)| prezzo, o di non esporli al mercato, se non dopo che il Barone 2 I, 1 | possessori esclusivi del mercato82. Anche in questo mutavano 3 I, iii | regolarsi sulle condizioni del mercato per scegliere le operazioni 4 I, iii | appena rubato, in qualche mercato o fiera, o se non si trova 5 I, IV | che i capitali offerti sul mercato dagli stabilimenti di credito, 6 I, IV | parte dei capitali posti sul mercato, adoperandoli a soddisfar 7 II, 1 | siano più bassi i salari nel mercato, le cui oscillazioni può 8 II, 1 | di una zappa: è quello il mercato del lavoro, e son quelli 9 II, 1 | prontamente la maggior parte nel mercato più vicino, per poter utilizzare 10 II, 1 | possa sperare di trovare un mercato più esteso, e cadrà inevitabilmente, 11 II, 1 | otterrà il vero prezzo del mercato242.~ ~ ~ 12 II, 1 | i prezzi della manna sul mercato. Talvolta i patti col contadino 13 II, 1 | concorrenza del lavoro sul mercato.~Una delle cose che più 14 II, 1 | superiore a quello vero del mercato; onde nella realtà imponevano 15 II, 2 | esclusivamente dalle condizioni del mercato riguardo all’offerta e alla 16 II, 2 | fargli il compratore in un mercato ristrettissimo, e rimarrà 17 II, 2 | di estendere i limiti del mercato aperto ad ogni venditore 18 II, 2 | minimo possibile sarà in ogni mercato la retribuzione che riceverà 19 II, 2 | quello stiracchiare del mercato, che è, come c’insegna Adamo 20 II, 2 | condizioni generali del mercato. Onde nel fatto ogni consuetudine 21 II, 2 | contanti, e la concorrenza sul mercato in quello stesso momento 22 II, 2 | incertezze e alle variazioni del mercato del lavoro, sia la vita 23 II, 2 | e lontani assai da ogni mercato, sarebbe loro impossibile 24 II, 3 | concorrenza dei capitali nel mercato; e mantenendo artificialmente 25 II, 3 | somme dalla concorrenza sul mercato col garantir loro interessi 26 II, 3 | diretti per riprendersi a buon mercato i fondi già concessi in 27 II, 3 | che nelle condizioni del mercato in un dato momento, a rappresentasse 28 II, 3 | prodotti, aprono più vasto il mercato al suo lavoro, tolgono l’ 29 II, 3 | abitato e quindi da ogni mercato, diventa allora un assoluto 30 II, 3 | facciano qualunque più turpe mercato o strazio dei loro bambini,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License