grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, iii | cozzo contro l’ostacolo fisso ed immutabile della consuetudine
2 I, IV | importanza del pagamento a giorno fisso, non potevano dai proprietari
3 I, APP | sovrimposta al di là del limite fisso, e quindi aggravando molto
4 I, APP | per tale intento il limite fisso.~Quanto al sussidio dello
5 II, 1 | soci, contro un pagamento fisso o fida per ogni 100 capi
6 II, 1 | prende dal contadino un tanto fisso, generalmente un tumolo
7 II, 1 | pagamento del terriggiuolo fisso; — e ciò evidentemente perchè
8 II, 1 | contadino paga un frutto fisso in denaro che è almeno dell’
9 II, 1 | hanno convertito in canone fisso, affrancandolo o no; e così
10 II, 1 | al proprietario un fitto fisso in denaro come canone per
11 II, 2 | contadino è rimasto poi fisso, anche in quegli anni in
12 II, 2 | suol chiamare il capitale fisso dell’industria agricola.
13 II, 2 | profitto di questo capitale fisso va tutto intiero al proprietario,
14 II, 2 | dei profitti del capitale fisso dell’industria agricola,
15 II, 2 | censi, essendo il canone fisso e pagabile in denaro; oppure
16 II, 2 | dei profitti del capitale fisso impiegato nell’industria,
17 II, 2 | vien chiamato capitale fisso, poichè nessun capitale
18 II, 2 | poichè nessun capitale è fisso all’infuori di quello che
19 II, 2 | affittanza a corrispettivo fisso farebbe pagare al conduttore
20 II, 2 | agricoli a corrispettivo fisso, ci resta a parlare dei
21 II, 3(267)| affittuario, il capitale fisso impiegato nella terra verrebbe
22 II, 3 | tenendo conto del capitale fisso impiegato nell’industria
23 II, 3 | sia superiore al pagamento fisso che debbono sborsare ogni
24 II, 3 | il canone è determinato e fisso, ma invece del pagamento
25 II, 3 | dovrà impiegare in modo fisso, concedendogli dimora stabile
26 II, 3 | bisogno per il salariato fisso che i generi di consumo
27 II, 3 | complessivo del salariato fisso si comporrebbe di tre elementi;
28 II, 3 | loro tenute lo stabilimento fisso di un certo numero di lavoranti
29 II, 3 | stato impiegato in modo fisso, tali da render eccezionalmente
30 II, 3 | vi è quasi alcun capitale fisso che possa deperire per effetto
|