Libro, Capitolo
1 I, 1| possessori di terre date a censo da quei baroni che avevano
2 II, 1| senza pagare alcun fitto o censo di sorta. Nell’anno successivo
3 II, 1| molte terre sottoposte a censo, che suddivise e sminuzzate,
4 II, 1| abbia in proprio, prende a censo, ossia in affitto, una parte
5 II, 1| di più o qualche piccolo censo in proprio da prestare come
6 II, 1| appezzamento di terra a censo, e in questo caso la condizione
7 II, 1| estensione degli appezzamenti a censo variava dai due ai sette
8 II, 1| interlocutore aveva ereditato il suo censo dal padre, ed un fratello
9 II, 1| prenderebbe molto volentieri a censo qualche campo del latifondo
10 II, 1| quale occasione concedè a un censo minimo a ciascun proprietario
11 II, 1| tumolo di terra a L. 0.30 di censo. In moltissimi oliveti però
12 II, 1| appezzamento di terreno a censo; a Patti non posseggono
13 II, 1| giornalieri hanno in proprio a censo, un pezzetto di terra di
14 II, 1| furono divisi e concessi a censo parecchi feudi comunali,
15 II, 1| una forma particolare di censo a mezzadrìa, conosciuta
16 II, 1| contadino ha per lo più, sia a censo, sia in proprietà libera,
17 II, 2| con ciò più alla forma di censo e al tipo ideale del contadino-proprietario,
18 II, 2| parlare dei contratti di censo o enfiteusi, tanto comuni
19 II, 2| che non sia troppo alto il censo di fronte alle particolari
20 II, 2| in cui furono concesse a censo.~Contuttociò è da deplorarsi
21 II, 2| concedano quasi più i terreni a censo ai contadini, e riteniamo
22 II, 3| ciò. Si venda o si dia a censo, ma si faccia presto; il
23 II, 3| incirca dei 6882 lotti dati a censo a tutto dicembre 1866 non
24 II, 3| suffragio a chi paghi 20 lire di censo, o abbia fatto gli studi
25 II, 3| cifra a cui si riduca il censo elettorale amministrativo.
26 II, 3| affrancazione dei loro beni da ogni censo, diritto dominicale, decima
27 II, 3| equivalente al primitivo censo dovuto, il contadino rimane
28 II, 3| assunto, i terreni dati a censo nelle vicinanze delle città,
29 II, 3| qualche piccolissimo terreno a censo, su cui impiega il proprio
30 II, 3| l’imposizione del nuovo censo austriaco, e per la crittogama
|