grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | generazione politica, alla quale spetta riordinare, col sussidio
2 I, PreII | mia opinione a nessuno. Spetta ai magistrati di pronunciarsi
3 I, i | magistratura di far la parte che le spetta in uno Stato libero, quella
4 I, iii | costanza di guadagni. A lui spetta il giudicare dalle circostanze
5 I, iii | pubblica che già analizzammo. Spetta all’autorità l’agire con
6 I, iii | stipendio dell’ispettore che spetta alla sezione. Se siffatta
7 I, iii(141)| 3. Spetta al comandante generale di
8 I, iii | indeterminata in quanto spetta agli ammoniti per oziosità
9 I, vi | esercitare l’autorità che le spetta, i mezzi di diventar fondamento
10 I, vi | Parlamento, il grado che le spetta, chè allora i deputati dell’
11 I, CON | dovere di esistere, a lei spetta quello di usare tutti i
12 I, CON | fino adesso adoperativi. Spetta alla classe colta dell’Italia
13 I, APP | modo di ottenere da cui spetta l’adempimento di uno dei
14 I, APP | parte di spesa che non gli spetta; 2° portare la quota del
15 II, 1 | mantenimento della bestia spetta al mezzadro, il quale inoltre
16 II, 1 | Caltanissetta, la spesa di aratura spetta per metà al padrone e al
17 II, 1 | contadino, a cui in questo caso spetta tutta l’aratura. A sementa
18 II, 1 | industrie affini, a cui spetta preparare e manipolare i
19 II, 1 | piantare nuovi olivi non spetta che al proprietario del
20 II, 1 | rimborsa della metà che spetta al colono, soltanto coi
21 II, 2 | riduzione della quota che spetta al contadino nella produzione
22 II, 2 | diminuzione della parte che spetta al lavoro. Basterebbe che
23 II, 2 | aumentasse la parte che spetta al lavoro nel prodotto comune,
24 II, 2 | aumento della parte che spetta al lavoro non va necessariamente
25 II, 2 | aumento della parte che spetta al lavoro; ma nel fatto
26 II, 3 | la legge inglese per cui spetta al tribunale di decidere
27 II, 3 | tutti quanti i cittadini spetta il dovere di adoperarsi
28 II, 3 | legalità — e la cura di ciò spetta all’autorità giudiziaria —
29 II, 3 | Doveri della classe agiata.~Spetta dunque alla classe agiata
|