grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | se interroga egli stesso, sente a poco a poco tutto mutarglisi
2 I, i | cosa si trasforma. Egli sente raccontare che in quel tal
3 I, i | riportano il maggior danno, si sente trasparire una certa simpatia
4 I, i | sapere che l’ha. Difatti, si sente raccontare che la tale o
5 I, i | perlustrazione per tutte le vie. Sente nominare il Prefetto in
6 I, i | Prefetto in ufficio, ne sente discutere i meriti e paragonarli
7 I, i | i motivi più odiosi; si sente rovesciare addosso una valanga
8 I, i | ridicole, le più inverosimili; sente condannare e criticare al
9 I, i | contornano la città. Si sente parlare dell’infinita miseria
10 I, i | prepotenza di pochi. Si sente dire di campagne e paesi
11 I, i | città, il borgo di cui si sente gridare il nome. Vi si mostra
12 I, i | il nuovo viaggiatore si sente preso da un profondo senso
13 I, i | secolui d’oltre mare, e si sente subitaneamente preso da
14 I, i | ammessa e tenuta in conto.~Si sente soprattutto parlare di briganti.
15 I, i | malfattori sono le più varie. Si sente perfino talvolta narrare
16 I, i | villa. Durante la notte si sente picchiare alla porta. Sono
17 I, i | maggiori degli ordinari, si sente spesso trapelare nella conversazione
18 I, i | ristabilire la sicurezza. Non si sente chiedere che poteri arbitrari
19 I, i | sulle condizioni del paese, sente bensì lamenti sulla pubblica
20 I, i | funzionario nuovo venuto si sente fare i medesimi discorsi
21 I, i | che s’intrecciano, e si sente l’animo tormentato da quell’
22 I, i | mezzo a questi orrori si sente raccontare che camminando
23 I, iii | modo in cui in Sicilia, si sente generalmente parlare dei
24 I, IV(195)| di quella del teatro: si sente di migliaia di lire spese
25 I, vi | ogni uomo intelligente si sente preso, anche senza volerlo,
26 I, CON | la nazione italiana non sente questo suo dovere e gli
27 II, 1 | altri contratti, perchè si sente più libero e più indipendente
28 II, 1 | di quella del teatro: si sente di migliaia di lire spese
29 II, 3 | grano sul raccolto. Egli sente poi tanto più la tassa,
|