Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fruttano 2
fruttare 3
frutteti 1
frutti 29
fruttifere 1
fruttiferi 7
fruttifero 1
Frequenza    [«  »]
29 estensione
29 facoltà
29 fondamento
29 frutti
29 inconvenienti
29 industriale
29 istituzione
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

frutti

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, i(25) | un tanto per custodia di frutti, i quali, per soprassello 2 I, i | Messina mostrarono i loro frutti, e sono ovunque abbastanza 3 I, 1 | che approfittavano dei frutti del lavoro del contadino, 4 I, iii | ha ottenuto così pochi frutti, che rimasto come prima 5 I, iii | meglio imaginati recano pochi frutti, è secondario l’inconveniente 6 I, IV | imprese poco atte a produrre frutti nelle condizioni attuali 7 I, vi | anche in Sicilia i loro frutti, forse gradatamente e quasi 8 II, 1 | sulla quale non correrebbero frutti, e che il proprietario si 9 II, 1 | sempre senza aggiunta di frutti. Gli stabilimenti comprano 10 II, 1 | del padrone. Chi prende frutti e chi no; ma vi è qui una 11 II, 1 | giornata, e la recollezione dei frutti. A un massaro si darà, a 12 II, 1 | Anche per la raccolta dei frutti del carrubbio come per quelli 13 II, 1 | 8 di salma, a titolo di frutti.~In risposta però si può 14 II, 2 | partecipazione possa dare i suoi frutti. Nel Val d’Arno difatti 15 II, 2 | restituzione del soccorso, i frutti da pagare, e gl’infiniti 16 II, 2 | parte dell’anno, non dei frutti giornalieri del suo lavoro, 17 II, 2 | sicurezza di godere dei frutti di ogni sua maggiore fatica. 18 II, 2 | introdotti per le raccolte dei frutti dell’olivo, del mandorlo, 19 II, 3(267)| con l’imposta fondiaria i frutti del lavoro e del capitale 20 II, 3 | così come pagherebbe i frutti di una parte del prezzo 21 II, 3 | potrebbero poi godere i frutti; e ciò in un paese dove 22 II, 3 | egli solo di tutti quanti i frutti del capitale speso nei miglioramenti, 23 II, 3 | continuerebbe a godere i frutti in un nuovo affitto, mentre 24 II, 3 | primo fitto, e di più ai frutti di quel capitale, oppure 25 II, 3 | tutto quanto, capitale e frutti, sia ritirandosi dinanzi 26 II, 3 | debito verso la Banca; questi frutti vengono regolarmene esatti 27 II, 3 | partecipazione possa dare i suoi frutti, deve esser tale da ispirare 28 II, 3 | possa dare tutti i suoi frutti, bisogna che contenga sempre 29 II, 3 | dall’associazione tutti i frutti che essa è capace di dare.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License