Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costui 6
costumatezza 1
costume 1
costumi 29
cotale 4
cotali 3
cotesta 1
Frequenza    [«  »]
29 andare
29 appezzamenti
29 articoli
29 costumi
29 dicemmo
29 dipende
29 disordini
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

costumi

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | sovrapposte leggi moderne a costumi medioevali, ma trova esagerata 2 I, PreII | ripercussioni anche nei costumi la sua popolazione che nel 3 I, i | conoscersi, non avendo idea dei costumi della popolazione, delle 4 I, i | dell’esercito per i loro costumi, per le loro tradizioni; 5 I, i | quale pur troppe idee o costumi inveterati si devono per 6 I, 1 | idee, nei sentimenti, nei costumi, nel senso giuridico di 7 I, 1 | quella trasformazione dei costumi e del diritto, della quale 8 I, 1 | di persone, di luoghi, di costumi, di tradizioni. Ma rimaneva 9 I, 1 | la massima violenza dei costumi e un sommo disprezzo della 10 I, iii | diritti, egli le trova nei costumi della popolazione. Egli 11 I, iii | spiegare la dolcezza dei costumi della gran massa della popolazione 12 I, iii | classe ha reagito sopra quei costumi che ne avevano resa possibile 13 I, iii | reagisce a sua volta sui costumi e le condizioni sociali. 14 I, iii | perciò la sua influenza sui costumi delle popolazioni ha effetti 15 I, iii | forma speciale reagisce sui costumi; finalmente le relazioni 16 I, iii | diversità importantissima nei costumi dell’una e delle altre. 17 I, iii | parliamo, influisce sui costumi in generale, dispone meglio 18 I, IV | dell’astuzia ha reagito sui costumi, specialmente in quella 19 I, IV | contro i soprusi dove i costumi sono violenti e sanguinari; 20 I, IV | secondano efficacemente i costumi e le condizioni sociali 21 I, vi | conoscere le persone, i costumi, il linguaggio; queste difficoltà 22 II, INT | tradizioni storiche, le leggi e i costumi, c’entrano per molto nel 23 II, 1(218)| praticata in Sicilia; nozioni, costumi e usi della sua grande agricoltura, 24 II, 1 | molto è rimasto ancora dei costumi feudali; e non è da sorprendersene 25 II, 3 | di operosità e di buoni costumi, si concedono a fitto con 26 II, 3 | Anche riguardo ai buoni costumi le conseguenze di una riforma 27 II, 3 | istituzioni, di leggi, di costumi, di cognizioni e di passioni, 28 II, 3 | trovammo con leggi moderne, costumi e tradizioni medioevali!~ ~ ~ 29 II, 3 | perciò subito veder mutare i costumi e le tradizioni; che i delitti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License