Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedevano 2
vedevo 1
vedi 176
vediamo 28
vedine 2
vedono 21
vedrà 2
Frequenza    [«  »]
28 ufficiale
28 ufficiali
28 ultimi
28 vediamo
27 acquistare
27 alto
27 anzichè
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

vediamo

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| l’applicare la teoria, e vediamo spesso smarrirvisi nonchè 2 I, i| partito od altro. Ma invece vediamo i Ministeri italiani d’ogni 3 I, iii| malfattori negli altri paesi, li vediamo isolati in mezzo alla società. 4 I, iii| impiegati nel medesimo luogo.~Vediamo adesso fino a qual punto 5 I, IV| le province meridionali, vediamo ripetersi con una dolorosa 6 I, IV| di questo stato di cose, vediamo che le imposte municipali 7 I, IV| spese in molti luoghi, dove vediamo sprecate somme considerevoli 8 I, IV| ogni provincia d’Italia. Vediamo pure in altre province gruppi 9 I, IV| della polizia, dall’altro vediamo ogni giorno delle autorità, 10 I, APP| metri 1576 per abitante.~Vediamo a chi, e in quale proporzione, 11 II, 1| allora vi abita un guardiano.~Vediamo ora brevemente quali sono 12 II, 1| di quella del metatiere, vediamo il terratichiere occupare 13 II, 1| salariati.~Con nostra sorpresa vediamo qui ricomparire i metatieri, 14 II, 1| della provincia di Messina, vediamo le donne lavorare pure in 15 II, 1| in modo, che sotto Savoca vediamo uno stesso contadino pigliarne 16 II, 1| meno che per l’agronomo, vediamo miracoli di lavoro umano, 17 II, 1| avvenire: che noi da un lato vediamo peggiorare le condizioni 18 II, 2| organizzazione industriale, e la vediamo difatti al cadere dell’Impero 19 II, 2| Condizioni per la riuscita.~Vediamo a quali precise condizioni 20 II, 2| poi guardiamo ai fatti, vediamo come effettivamente nel 21 II, 2| tener bassi i salari; onde vediamo i contratti di partecipazione 22 II, 2| mandorlo, del carrubbio; vediamo i contratti che fissano 23 II, 2| per chi lo ha impegnato; vediamo le caparre date ai lavoranti 24 II, 2| poi dal padrone stesso; vediamo i contratti a estaglio e 25 II, 3| dissimile dal primo, e non vediamo ragione per cui all’affittuario 26 II, 3| e del Siracusano, dove vediamo poveri villani creare vigne, 27 II, 3| tenure) della terra, non vediamo alcuna ragione per credere 28 II, 3| come studio inutile. Così vediamo paesi in cui, come in Inghilterra,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License