grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | vita siciliana secondo gli ultimi studi».~Il Luzzatti, pure
2 I, PreII | vita siciliana secondo gli ultimi studi» cade in qualche contraddizione.
3 I, i | andava poi a portare gli ultimi conforti della religione
4 I, i | classe colta non furono gli ultimi a soffrirne; che allora
5 I, i | sicurezza depurate negli ultimi anni, hanno reso buoni servigi,
6 I, 1(28)| autore si riferisce agli ultimi del secolo XV. Ma la politica
7 I, 1(56)| tolta finalmente a questi ultimi la ingerenza che si avevano
8 I, 1 | paesi, ma non era in questi ultimi che un bisogno intellettuale
9 I, 1 | medie e piccole, questi ultimi sarebbero stati il nucleo
10 I, iii(98)| Negli ultimi secoli del regime feudale
11 I, iii | poco seguito durante questi ultimi anni la discussione nel
12 I, iii | pretori116.~Riguardo a questi ultimi, per quanto sia importante
13 I, iii | delitti commessi durante gli ultimi tempi nelle parti di Sicilia
14 I, iii | condannarlo. Del resto, per questi ultimi, dove non valgono le intimidazioni
15 I, IV | provincia, non sono gli ultimi fra gl’innumerevoli mezzi
16 I, vi | cui invidiano gli effetti ultimi, non possono intendere come
17 I, APP | difficile del vero.~Negli ultimi anni però l’azione del Governo
18 I, APP | governativi secondarono in questi ultimi tempi l’impulso ministeriale
19 II, 1 | comunicazioni rese più facili negli ultimi anni, tendono a diminuire
20 II, 1 | gabelle dei fondi negli ultimi anni, mentre d’altra parte
21 II, 1 | colla speranza di quei due ultimi anni di frutto, curi maggiormente
22 II, 2 | di quella che sorse negli ultimi anni in Irlanda.~Prima di
23 II, 2 | famuli e i bifolchi. Questi ultimi poi non hanno comunemente
24 II, 3 | menti in Italia in questi ultimi tempi, e con così poco profitto
25 II, 3 | soltanto a migliorare questi ultimi; 3° egli si assicura da
26 II, 3 | coltura ha creato in questi ultimi anni due nuove industrie
27 II, 3 | Diremo prima di questi ultimi.~ ~Immigrazioni temporanee
28 II, 3 | giovare affatto a questi ultimi, e che anzi la condizione
|