Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forte 43
fortemente 2
fortezza 2
forti 28
fortificazioni 1
fortiori 1
fortis 1
Frequenza    [«  »]
28 cereali
28 esaminare
28 fave
28 forti
28 imporre
28 introduzione
28 limiti
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

forti

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | pure che sia una delle più forti radici dei mali della Sicilia 2 I, 1 | che sapessero essere più forti. Per modo che, nel massimo 3 I, 1 | assicurarsi l’aiuto di uno dei forti, giacchè la forza sociale 4 I, 1 | interessi economicamente più forti contro i più deboli. Rispondevano 5 I, iii | in quanto giovano ai più forti; valgono a favore di questi, 6 I, iii | continueranno ad essere i più forti e si potranno difficilmente 7 I, iii | non di rado esser tanto forti, da vincere nell’animo di 8 I, IV | interesse e la volontà dei più forti. E forti continuano ad essere 9 I, IV | volontà dei più forti. E forti continuano ad essere i ricchi 10 I, IV(195)| aver potuto soddisfare ai forti depositi che si richiedevano 11 I, APP | gravissimi in linea tecnica, le forti pendenze tollerate in moltissimi 12 II, 1 | dispendiosa, richiedendosi forti spese per l’acqua, per i 13 II, 1 | grandi stabilimenti fanno forti acquisti di vino in tutti 14 II, 1 | per le vigne, ma dopo i forti ribassi verificatisi nei 15 II, 1 | aver potuto soddisfare ai forti depositi che si richiedevano 16 II, 2 | costretto, ove non possegga forti risparmi, a ricorrere al 17 II, 2(256)| potente dei deboli contro i forti; il loro unico protettore 18 II, 3 | sull’asta facendosi pagare forti somme dai compratori. Se 19 II, 3 | si continuerà a ritirare forti somme dalla concorrenza 20 II, 3 | argomenti che ci sembrano più forti tra quelli che adducono 21 II, 3 | Il proprietario che abbia forti capitali impiegati nella 22 II, 3 | agricoltore che non è munito di forti capitali. Si tratta, è vero, 23 II, 3 | affittuario per quelle spese più forti che talvolta si richiedono 24 II, 3 | momenti dell’anno è cagione di forti aumenti di salari dovunque 25 II, 3 | contadini, per rifarsi dei forti aumenti di fitto che avevano 26 II, 3 | grandi come dei piccoli, dei forti come dei deboli. Molto però 27 II, 3 | Però nel caso di deviazioni forti nella direzione dei filoni, 28 II, 3 | al giorno, sotto pena di forti multe da imporsi alle amministrazioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License