Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uniti 11
unito 5
unitosi 1
universale 27
universalmente 2
università 8
universitarie 1
Frequenza    [«  »]
27 soccorsi
27 state
27 teoria
27 universale
26 7
26 accordo
26 agricole
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

universale

   Libro, Capitolo
1 I, i| 4. — Pazienza dell’universale.~Tutte queste prepotenze 2 I, i| in mezzo ad una congiura universale di silenzio e d’inganni, 3 I, i| La complicità apparente è universale. Ma in Sicilia l’apparenza 4 I, i| tutto. Esso in mezzo alla universale cospirazione del silenzio 5 I, 1| manifestazione, sono per consenso universale considerate come diritti 6 I, 1| dal senso giuridico dell’universale.~Alla classe dirigente di 7 I, iii| autorità sociale, è dall’universale considerata come disonorante.~ 8 I, iii| dal senso giuridico dell’universale, come già cercammo di dimostrarlo, 9 I, iii| contro di lo sdegno dell’universale; dove i delinquenti potentemente 10 I, iii| sentimento è molto meno universale che non si creda generalmente, 11 I, iii| mantengono gli animi dell’universale in quelle condizioni stesse 12 I, IV| Nel senso giuridico universale il diritto continua a fare 13 I, IV| il senso giuridico dell’universale, giacchè fino allora il 14 I, IV| amministrazione a vantaggio dell’universale dei pubblici patrimoni sotto 15 I, IV| corrispondenti al bisogno dell’universale, quali sono il mantenimento 16 I, IV| sono contrari a quelli dell’universale, giacchè quello che per 17 I, IV| questi fatta ribadisce l’universale credenza: e queste concessioni 18 I, IV| mantenuto ed accresciuto nell’universale, e soprattutto nei Palermitani, 19 II, INT| penetrare le menti dell’universale l’opinione che per opporsi 20 II, 1| colla deficienza ancora così universale, di strade provinciali e 21 II, 1| grano. Nella mancanza quasi universale di qualunque macchina, la 22 II, 1| designa pure con quella parola universale di metaterìa. Sui fondi 23 II, 1| commercio, e l’istruzione universale, e i progressi dell’agricoltura. 24 II, 2| quanto è intima opinione dell’universale che la rendita fondiaria 25 II, 2| sviluppare, nell’interesse universale, l’industria agricola, la 26 II, 3| dubbio intorno al vantaggio universale che deriva dall’applicazione 27 II, 3| con vantaggio pure dell’universale, e anche l’Ellena si schiera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License