Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenute 14
tenuti 17
tenuto 25
teoria 27
teorica 3
teoricamente 3
teorici 2
Frequenza    [«  »]
27 seguito
27 soccorsi
27 state
27 teoria
27 universale
26 7
26 accordo
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

teoria

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| ritorno alla legalità.~La teoria è presto enunciata, e nel 2 I, PreII| quanto mai è l’applicare la teoria, e vediamo spesso smarrirvisi 3 I, 1| attribuitole, almeno in teoria. Insomma, la classe dirigente 4 I, iii| quali, proibiti o no dalla teoria del diritto, erano ammessi 5 I, iii| non riconobbe più in teoria in pratica prepotenze 6 I, iii| malfattori rimanendo per loro una teoria contraddetta ad ogni momento 7 I, iii| art. 27). Così almeno in teoria. Le somme destinate a cuoprire 8 I, iii| sezione, e garantiti in teoria, dalla responsabilità dei 9 I, IV| parte di esso. E siccome in teoria, i desiderii della maggioranza 10 I, IV| persone influenti, regge in teoria l’Italia tutta e le sue 11 I, IV| fatto non risponda alla teoria di governo ricevuta in Italia.~ 12 I, IV| punto il fatto risponda alla teoria nell’Italia in generale. 13 I, IV| della contradizione fra la teoria e il fatto, sui procedimenti 14 I, IV| stata sempre, almeno in teoria, un regno a , unita ai 15 I, vi| mali della Sicilia sia fare teoria pura.~ ~ ~ 16 II, INT| non basta il dimostrare in teoria e colla storia alla mano 17 II, INT| fenomeni molto distinti. È teoria comoda di non pochi economisti 18 II, 1| ragionamento è giusto, e nella teoria non fa una grinza. Si potrebbe 19 II, 2| villano — due termini che la teoria dice sempre necessariamente 20 II, 2| mezzadro. E questa non è teoria, ma è in molti luoghi il 21 II, 2| potrebbe giustificare in teoria una piccolissima contribuzione 22 II, 2| esaminandoli ora alla luce della teoria, dopo averli nella prima 23 II, 3| della comunità. «Ma questa teoria, sebbene abbia fondamento 24 II, 3| progredisce; e non vi è quindi in teoria nulla che sia contrario 25 II, 3| approssimazione le esigenze della teoria. Egli dimostra pure con 26 II, 3| Ma se ciò è verissimo in teoria e in pratica per il grande 27 II, 3| che sono state addotte in teoria, e che si sono dimostrate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License