Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soccorrervi 1
soccorrevano 1
soccorrono 1
soccorsi 27
soccorso 26
soci 25
sociale 148
Frequenza    [«  »]
27 prendere
27 progresso
27 seguito
27 soccorsi
27 state
27 teoria
27 universale
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

soccorsi

   Libro, Capitolo
1 I, APP| difficile, e tardi e scarsi i soccorsi straordinari in caso di 2 II, 1| più giù a proposito dei soccorsi;~b) Un terriggiuolo o antiparte, 3 II, 1| gran parte dell’anno di soccorsi, ossia di anticipazioni 4 II, 1| delle città. La quantità dei soccorsi che loro il gabellotto 5 II, 1| un luogo a un altro.~ ~I soccorsi.~Diciamo dei soccorsi. In 6 II, 1| I soccorsi.~Diciamo dei soccorsi. In molti luoghi vi è una 7 II, 1| potrà mai sparire l’uso dei soccorsi, ossia delle anticipazioni 8 II, 1| 18 ottobre 1860.~Questi soccorsi padronali vengono da per 9 II, 1| di quasi il doppio.~Nei soccorsi ordinari poi che vengono 10 II, 1| terratichiere vivono di soccorsi per parecchi mesi dell’anno, 11 II, 1| non possa prestare tali soccorsi, il contadino deve necessariamente 12 II, 1| metatiere. Questi riceve alcuni soccorsi dal padrone e anche, nominalmente, 13 II, 1| indebitati ed abbisognano di soccorsi, che ricevono in denaro 14 II, 1| abbisognano molto spesso di soccorsi. Al mezzadro o al guardiano 15 II, 1| campagna. Apparentemente pei soccorsi amministrati al colono dal 16 II, 1| possibilità di ottenere soccorsi sotto forma di anticipazioni, 17 II, 1| denari, ossia di chiedere soccorsi anche nelle stesse annate 18 II, 1| maggiore, e veramente enorme. I soccorsi poi non vengono dati dal 19 II, 1| che altri possa, prestando soccorsi al contadino, acquistare 20 II, 1| che a loro per ottenere soccorsi.~Ordinariamente si cerca 21 II, 1| vengono in Sicilia prestati i soccorsi ai contadini dallo stesso 22 II, 1| quando abbia bisogno di soccorsi, in condizioni ancora più 23 II, 1| viene dato sotto forma di soccorsi, che egli deve impetrare 24 II, 2| alle anticipazioni o ai soccorsi. La misura minima di questi 25 II, 2| misura minima di questi soccorsi può bensì in alcuni luoghi 26 II, 2| la sicurezza di ricevere soccorsi quando ne abbisogni, 27 II, 2| necessità continua e normale di soccorsi, e come naturale conseguenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License