Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oleastri 2
olio 17
olivarès 1
olive 27
oliveti 31
oliveto 6
olivi 43
Frequenza    [«  »]
27 mestiere
27 metri
27 numerosi
27 olive
27 piena
27 porta
27 posizione
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

olive

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, 1(56)| anche di macinare le loro olive dovunque lor piacesse senza 2 II, 1 | raccolta, e trasportare le olive fino al frantoio, ed è tenuto 3 II, 1 | piante e raccolta delle olive, un terzo del prodotto.~ 4 II, 1 | proprietario la quantità di olive stimata dal perito: e questa 5 II, 1 | faccia fare il raccolto delle olive a economia, cioè con giornalieri 6 II, 1 | proprio. La raccolta delle olive si fa in Sicilia battendo 7 II, 1 | fronda.~La raccolta delle olive, delle mandorle, delle nocciuole, 8 II, 1 | resto in pane, companatico (olive, mezzo arancio, ecc.) e 9 II, 1 | rubacchiare. Alla raccolta delle olive, delle nocciuole, ecc. e 10 II, 1 | dove si lasciano marcire le olive ammucchiate, coll’illusione 11 II, 1 | stimata. Si dànno pure le olive a gabella a speculatori 12 II, 1 | quantità determinata di olive.~Pei vigneti si usa dai 13 II, 1 | 85 per ogni 8 tumoli di olive raccolte (ettolitri 1.36), 14 II, 1 | coccioni, ossia delle poche olive che restano sui rami dopo 15 II, 1 | dovendo egli raccogliere le olive e trasportarle fino al frantoio, 16 II, 1 | solo alla raccolta delle olive e delle frutta, e alla vendemmia, 17 II, 1 | contadini il raccolto delle olive a mezzo quarto, cioè contro 18 II, 1 | albero, al raccolto delle olive, e alle spese di molitura; 19 II, 1 | modo seguente: quando le olive sono mature, e prima del 20 II, 1 | raccolto a tante macine di olive (1 macina = ettolit. 2.75). 21 II, 1 | calcola che ogni macina di olive può dare una certa quantità 22 II, 1 | contadino raccoglie e porta le olive al frantoio del proprietario, 23 II, 1 | darsi per ogni macina di olive stimata. Questi contratti 24 II, 1 | proprietario a far raccogliere le olive per proprio conto col mezzo 25 II, 2 | vitigni.~ ~Raccolta delle olive, ecc.~Se poi si considerano 26 II, 2 | lavori di raccolta delle olive, delle mandorle, o delle 27 II, 2 | appaltatori del raccolto delle olive, delle mandorle, ecc. Tutte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License