Libro, Capitolo
1 I, i| iscopo apparente il mutuo soccorso. Ciascun socio pagava un
2 I, i| cooperative, quelle di mutuo soccorso hanno, salvo poche onorevoli
3 I, iii| è sempre assicurato del soccorso degli altri per il caso
4 I, IV| migliore che di venire in soccorso di qualche intraprenditore
5 I, IV| efficace da chi dava il soccorso e da chi lo riceveva. Ma
6 I, APP| deficienze venne però in soccorso lo Stato. Il quale si addossò
7 I, APP| e prestiti e la Cassa di soccorso per le opere pubbliche in
8 I, APP| La Cassa di soccorso per le opere pubbliche.~
9 I, APP| opere pubbliche.~La Cassa di soccorso per le opere pubbliche rimase
10 I, APP| dei fondi della Cassa di soccorso o l’istituzione di una Cassa
11 II, 1| lavori nel campo, qualche soccorso in grano dal padrone; soccorso
12 II, 1| soccorso in grano dal padrone; soccorso ch’egli deve rendere nell’
13 II, 1| di fave o di grano come soccorso al contadino, secondo la
14 II, 1| gli darà sempre qualche soccorso nel caso di bisogno; nè
15 II, 1| prezzo del genere che dà come soccorso, quando questo sia dato
16 II, 1| come nell’altro più raro di soccorso in denaro, colla valutazione
17 II, 1| essenziale è di poter ricevere il soccorso quando ne abbisogna, e senza
18 II, 1| momento in cui venne dato il soccorso, ordinariamente nell’inverno,
19 II, 1| all’epoca in cui fu dato il soccorso una salma di grano costava
20 II, 2| patti e gli oneri con cui il soccorso vien prestato. Il padrone
21 II, 2| voglia o non possa fornire il soccorso, si prende una fortissima
22 II, 2| tra la restituzione del soccorso, i frutti da pagare, e gl’
23 II, 3| sovvenissero con qualche soccorso senza interessi, o a un
24 II, 3| come le società di mutuo soccorso per mancanza di lavoro,
25 II, 3| operaie con scopi di mutuo soccorso: ad esse sono spesso pure
26 II, 3| parte delle società di mutuo soccorso esistenti in Italia.~La
|