Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mascalzoni 2
maschera 2
mascherate 2
massa 26
massari 4
massarioti 4
massaro 9
Frequenza    [«  »]
26 giovare
26 individuale
26 inferiori
26 massa
26 medesime
26 mediante
26 metatieri
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

massa

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | colà vennero arrestati in massa molti capi dei partiti rivoluzionari 2 I, PreII | liquidazione di quell’enorme massa di beni. Pubblicatasi poi 3 I, PreII | l’alienazione di quella massa di beni senza una decisa 4 I, i | sociale extra legale, la massa della popolazione ammette, 5 I, 1 | nessuna garanzia per la gran massa del popolo. Per l’antica 6 I, iii | dolcezza dei costumi della gran massa della popolazione nella 7 I, iii | quali imprimendo alla gran massa della popolazione un carattere 8 I, iii | accadde in Messina, dove la massa della popolazione è più 9 I, iii | agro palermitano, la gran massa della popolazione è sacrificata 10 I, iii | quando, prevedendo una gran massa di fatti, si dividano questi 11 I, iii | operare una depurazione in massa del corpo dei militi per 12 I, iii(153)| cognizione, quando fra la gran massa di processi che ha sul tavolo 13 I, IV | cresca ognora nella gran massa dei Siciliani la convinzione 14 I, IV | in Sicilia. Ivi la gran massa della popolazione non ha 15 I, vi | prendersi. In quanto alla gran massa della popolazione, nelle 16 I, vi | esclusivamente agricolo, la gran massa della classe media non può 17 I, APP | suo corrispettivo nella massa maggiore di beni che, in 18 II, 1 | che egli contribuisce alla massa sociale. Impiegati della 19 II, 1 | ripresa della semenza sulla massa del raccolto e prima della 20 II, 1 | sia che si tolga dalla massa prima della divisione, sia 21 II, 1 | egli si ripiglia poi sulla massa del raccolto, e prima della 22 II, 2 | retribuzione della gran massa del lavoro manuale, fino 23 II, 2 | abbietta in cui giace la gran massa della popolazione rurale 24 II, 2 | che coll’emigrazione in massa di un quarto della sua popolazione.~ 25 II, 3 | alienazione di quella enorme massa di beni, di farla in quelle 26 II, 3(286)| cioè dell’emigrazione in massa di molti contadini dal Mantovano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License