grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII(7) | Fascicolo del 1° gennaio 1894.~
2 I, PreII | tre numeri del 20, 22 e 23 gennaio 1877 del giornale La Perseveranza
3 I, PreII | ancora uscito in luce, e nel gennaio successivo un ampio raffronto
4 I, PreII | ebbe anche nella metà del gennaio la notizia che alcuni commercianti
5 I, PreII | cominciata a svolgere il 23 gennaio, per conoscere le intenzioni
6 I, i(14) | mandato di cattura erano il 1° gennaio 1875 in tutta la Sicilia
7 I, i(16) | d’appello di Palermo il 5 gennaio 1874 dal procuratore generale
8 I, i(24) | Discorso inaugurale del 5 gennaio 1874 della Procura generale
9 I, 1(96) | col decreto reale del 10 gennaio 1869, come istituto di deposito,
10 I, iii(110)| Calenda, pronunciata il 3 gennaio 1873, pag. 60.~
11 I, iii | sottoposto al regolamento del 25 gennaio 1871. A tenore di questo,
12 I, iii(129)| l’anno 1873, letta il 5 gennaio 1874, pagg. 48 e 49.~
13 I, iii(130)| Calenda, letta in Palermo il 5 gennaio 1874, pag. 48.~
14 I, iii(153)| Relazione pronunziata il 5 gennaio 1874 sulla amministrazione
15 I, iii(154)| Relazione citata del 5 gennaio 1874, pag. 12.~
16 I, APP | corrispondente promessa sua, che pel gennaio 1875 fosse aperta all’esercizio
17 I, APP | provvisorio attuato col decreto 4 gennaio 1872, conservano però divise
18 I, APP | quei beni, a datare dal 1° gennaio 1867, coll’obbligo di pagare
19 I, APP | roderne un brano. Al 1° gennaio 1867, il diritto dei Comuni
20 II, 1 | sia nel maggio, sia nel gennaio, che precede l’epoca in
21 II, 1 | sulle affrancazioni del 24 gennaio 1864, quei canoni variabili
22 II, 1 | impegnare i lavoranti fino dal gennaio, dando a ciascuno una caparra,
23 II, 1(253)| 601, sarebbe sceso al 1° gennaio 1871 a 549,957.* E per non
24 II, 2 | caparre date ai lavoranti nel gennaio per obbligarli fin da allora
25 II, 3 | della circolare Lanza del 18 gennaio 1873, la quale esigeva dagli
26 II, 3 | ebbe luogo in Milano nel gennaio del 1875. Il Ministero Minghetti
|