grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, Inc | prof. Giovanni Lorenzoni, l’autore dell’importante e documentata
2 I, PreII(4) | nome al posto di un terzo autore. Fui io a pregarli di non
3 I, PreII | una deposizione del suo autore, il prof. Corleo, che citò
4 I, i | sospettare una persona come autore o complice di prepotenze
5 I, i | giunga infine a coglierne l’autore, non v’ha testa tanto alta
6 I, i(19) | Sicilia. — Cause — Rimedi. Di autore anonimo. Palermo, tip. Dolcemascolo,
7 I, i(21) | brigantaggio in Sicilia, di autore anonimo. Palermo, 1876. ~
8 I, i | atte a comprometterne l’autore, spariscono con una rapidità
9 I, i | organizzati come in altre, l’autore e i mandanti del delitto
10 I, 1(26) | apparente. Mentre a pag. 158 l’autore dichiara esplicitamente,
11 I, 1(26) | dipendenza feudale». Ma, poichè l’autore, ad appoggio di questa sua
12 I, 1(28) | 76). — Ciò che ivi dice l’autore si riferisce agli ultimi
13 I, 1(60) | della rigenerazione. — L’autore fu uno dei principali attori
14 I, 1 | operare siffatto mutamento. Autore di una legislazione buona
15 I, iii | stima e riputazione al loro autore. D’altronde, egli è certo
16 I, iii | in condizioni analoghe, l’autore di un delitto è conosciuto
17 I, iii | per il delitto ed il suo autore. Sicchè, per quanto l’indolenza
18 I, iii | quali è probabile si trovi l’autore di un delitto, è grandissimo
19 I, iii | riguarda la scoperta dell’autore di un delitto, la difficoltà
20 I, iii | valevoli a farnelo presumere autore o complice, giacchè ha troppa
21 I, iii(137)| valevoli a farnelo presumere autore o complice, purchè in questi
22 I, iii | accertamento del reato e dell’autore di esso149. Ma (e qui occorrerebbe
23 I, iii | denuncia, perchè al suo autore fu fatta firmare la ricevuta
24 I, iii | procurerebbero al loro autore poche settimane di carcere.
25 II, 2(257)| 1856, pagg. 266 a 268. ~L’autore pure del presente lavoro
26 II, 3 | pagherà che 65 franchi». — E l’autore seguita a dimostrare l’utilità
|