grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | gl’impiegati delle aziende agricole sono per la forza delle
2 II, INT | agrari, giornali e riviste agricole, istituti e colonie agrarie,
3 II, 1(220)| riferiscono alle occupazioni agricole. La parola borgese che nel
4 II, 1 | mansioni più strettamente agricole.~Quindi, per seguire l’ordine
5 II, 1 | molto diverse le condizioni agricole.~ ~ ~
6 II, 1 | completare il quadro delle classi agricole di Sicilia, dobbiamo avvertire
7 II, 1 | l’agricoltura e le classi agricole, la mafia esercita la sua
8 II, 1 | più oltre sulle condizioni agricole della Conca d’Oro, proseguiremo
9 II, 1 | condizioni sociali delle classi agricole in Sicilia; ma esponiamo
10 II, 1 | condizione delle classi agricole è misera. I contratti agricoli
11 II, 1 | interessi tra le varie classi agricole.~Dove poi nelle regioni
12 II, 2 | cui si trovano le classi agricole delle varie nostre provincie,
13 II, 3(274)| altro occorre per le aziende agricole. È facile il comprendere
14 II, 3(280)| fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia. Milano, 1854,
15 II, 3 | Si metteranno su banche agricole, e non si mancherà di costituire
16 II, 3 | Monti frumentari in Banche agricole, in Casse di risparmio,
17 II, 3 | coltura e le vaste aziende agricole, si potrebbero forse più
18 II, 3 | coll’uso delle macchine agricole. Si senta quel che ne dice
19 II, 3 | più recenti statistiche agricole ci dimostrano l’esistenza
20 II, 3 | attualmente cagione nelle imprese agricole l’ignoranza, la trascuranza,
21 II, 3 | presso Palermo, e le colonie agricole come quella di Caltagirone,
22 II, 3 | Riguardo alle macchine agricole il fenomeno non è tanto
23 II, 3 | dall’uso delle macchine agricole, risparmiatrici di lavoro,
24 II, 3 | economiche e sociali delle classi agricole, cioè di più di metà della
25 II, 3 | suoi compagni.~ ~Unioni agricole.~Il primo tentativo di una
26 II, 3(326)| trattano delle condizioni agricole della Sicilia, e di cui
|