grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | loro sedi preferite sono le zone più prosperose dell’Isola
2 I, PreII | di Palermo, e nelle altre zone in condizioni di sicurezza
3 I, iii | province e circondari, in zone e sottozone militari, ognuna
4 I, iii | delle forze fra le varie zone. In ciascun capoluogo di
5 I, iii(141)| 8. Ai comandanti delle zone e sotto-zone è esclusivamente
6 I, iii | utilissimo l’ordinamento in zone e sotto-zone, purchè però
7 I, IV(187)| si tolgono le due larghe zone delle marine a settentrione
8 I, APP | viabilità, ad imboccare altre zone e ledere, se è possibile,
9 I, APP | con maggiore riguardo alle zone più popolate. Forse la congiunzione
10 II, INT | contratti esistenti nelle varie zone e secondo le varie colture,
11 II, 1 | confini geografici di tante zone, in cui e le colture e insieme
12 II, 1 | quindi la Sicilia in due zone principali. La prima abbraccia
13 II, 1 | dell’una e dell’altra delle zone suddette, ed ha inoltre
14 II, 1 | fanciulli.~Se le prime due zone principali che abbiamo distinte,
15 II, 1 | sesti della prima delle due zone maggiori in cui abbiamo
16 II, 1 | colture nella prima delle due zone maggiori in cui abbiamo
17 II, 1 | prima delle due maggiori zone in cui abbiamo diviso la
18 II, 1 | però egualmente in tutte le zone; e presso alcuni proprietari
19 II, 1 | contratti agricoli nelle due zone maggiori in cui abbiamo
20 II, 1 | tutta la prima delle due zone maggiori, in cui abbiamo
21 II, 2 | prima delle due maggiori zone studiate nella prima parte
22 II, 2 | pretesa dei lavoranti.~Nelle zone a colture alberate si può
23 II, 3 | coltura più intensiva di vaste zone ora quasi incolte, per la
24 II, 3 | si adottasse nelle varie zone. Là dove vige o dove venisse
25 II, 3 | della prima delle due grandi zone di cui abbiamo già descritte
|