grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | riduce ormai al sequestro di ricchi proprietari. Il sequestrato
2 I, i | contadini, fra cui i più ricchi possiedono un asino, un
3 I, i | contenta d’imporre una tassa ai ricchi, che del resto possono pagarla
4 I, iii(183)| in suo favore tanto più ricchi di firme di nomi rispettabili,
5 I, IV | forti continuano ad essere i ricchi e gli abili. Scoppiata appena
6 I, IV | siano da buona parte dei più ricchi signori nelle principali
7 I, IV | in molti Comuni dove i ricchi non risiedono o non vogliono
8 I, IV | in paesi più potenti, più ricchi e più progrediti del nostro.
9 II, 1 | alla sola pastorizia. I ricchi proprietari di greggi volendo
10 II, 1 | exfeudi, che si affittano ai ricchi gabellotti. Questi, come
11 II, 1 | vengono affittati a pochi ricchi gabellotti, i quali poi
12 II, 1 | coltivazioni. Ve ne sono alcuni più ricchi, che possedendo animali
13 II, 1 | parte però è posseduta da ricchi proprietari, e sono frequenti
14 II, 1 | tratterremo alquanto nei ricchi Comuni di Castroreale e
15 II, 1 | sono andati in mano dei ricchi proprietari. Quanto poi
16 II, 1 | censite sono toccate ai ricchi proprietari e capitalisti:
17 II, 1 | però lo stesso per i più ricchi proprietari di tenute estese,
18 II, 1 | a metà. Nei terreni più ricchi a 2/5 al contadino e 3/5
19 II, 1 | Siracusa non è raro trovare dei ricchi proprietari che coltivano
20 II, 1 | Comune e di aver arricchito i ricchi coll’impoverire i poveri,
21 II, 2 | incolte fossero convertite in ricchi e ubertosi poderi dotati
22 II, 3 | Camorre nelle aste.~I soli ricchi potevano amicarsi, e alcune
23 II, 3 | Sottoprefetto di uno dei più ricchi circondari della Sicilia.
24 II, 3 | sè. O ci provvederanno i ricchi, o lo Stato, e sarebbe impresa
25 II, 3 | della società sono stati due ricchi proprietari mistrettesi.
|