grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | è anche soggiunto che la diversità di apprezzamenti per la
2 I, i | apparenze esteriori, in quelle diversità che, per la natura delle
3 I, iii | sta in questo che, per la diversità di certe circostanze locali
4 I, iii | Apparirà in che consista questa diversità, dall’analisi che siamo
5 I, iii | di loro solamente per la diversità delle condizioni, in mezzo
6 I, iii | parola «mafioso» e la sua diversità da quello usato generalmente,
7 I, iii | prima vista, genera una diversità importantissima nei costumi
8 I, iii | meno falso, ma non da una diversità di concetto sul valore morale
9 II, INT | Da che dipende dunque la diversità delle condizioni? — Non
10 II, INT | ma semplicemente dalla diversità dei contratti, che regolano
11 II, INT | facilmente esserlo per la diversità delle loro condizioni: essi
12 II, INT | cercare le ragioni della diversità di effetti che, a produzione
13 II, 1 | Terranova, porta con sè alcune diversità nei contratti agricoli,
14 II, 1 | le due metaterìe alcune diversità non piccole, e che importa
15 II, 1 | o coi suoi mandatari. La diversità inoltre dei sistemi di coltura
16 II, 1 | genere dei lavori. Vi sono diversità da luogo a luogo, che difficilmente
17 II, 1 | in qualche grado queste diversità e ad eguagliare dovunque
18 II, 1 | frammischiano secondo le diversità dei terreni e delle esposizioni,
19 II, 1 | o il mosto, secondo la diversità dei loro bisogni; spesso
20 II, 2 | studiare; se, cioè, e come le diversità di forma del contratto agricolo
21 II, 2 | colture secondo le minute diversità di suolo, di esposizione,
22 II, 2 | terratichiere errante dei feudi una diversità di patti quando vien loro
23 II, 3 | Stato, tenessero conto delle diversità locali di sistemi di coltura,
24 II, 3 | che il salario, e la sola diversità può essere il lavoro a cottimo,
25 II, 3(307)| precisamente la stessa, vista la diversità delle colture locali, ma
|