grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | per cui il maggese di un appezzamento vien fatto per conto di
2 II, 1 | prende a coltivare in quell’appezzamento i cereali nell’anno o negli
3 II, 1 | salariati alla giornata, un appezzamento più o meno grande della
4 II, 1(220)| paraspolaro e paraspolo l’appezzamento di terra ch’egli conduce.
5 II, 1 | ad ogni metatiere il suo appezzamento, fissandogli i patti. Egli
6 II, 1 | potersi scegliere il proprio appezzamento, che coltiva però agli stessi
7 II, 1 | il quale dopo seminato un appezzamento lo concede, col consenso
8 II, 1 | fattoria, qualche piccolo appezzamento da seminarsi a fave coi
9 II, 1 | padronali per la semina del loro appezzamento da coltivarsi a fave.~Il
10 II, 1 | guadagni giornalieri: un tale appezzamento serve inoltre per il contadino
11 II, 1 | coltivazione a metaterìa di qualche appezzamento nei prossimi feudi; il che,
12 II, 1 | Questi difatti, grazie all’appezzamento di terra che ha preso a
13 II, 1 | abbiamo veduto, un piccolo appezzamento di terra a censo, e in questo
14 II, 1 | migliore, perchè su quell’appezzamento il lavorante ha modo di
15 II, 1 | prendere a fitto qualche altro appezzamento di terra, da coltivarsi
16 II, 1 | munito di stalle. In ogni appezzamento vi è una vigna più o meno
17 II, 1 | la casa, anche un piccolo appezzamento di terreno a censo; a Patti
18 II, 1 | proprietà libera, un piccolo appezzamento in proprio, che coltiva
19 II, 2 | generale di un latifondo, da un appezzamento di terra ad un altro, sia
20 II, 2 | anni, poichè quello stesso appezzamento di terra dovrà poi essere
21 II, 2 | fitto per lungo tempo un appezzamento di terra, e che acquista
22 II, 3(274)| non vi è in ogni podere un appezzamento distinto che si possa irrigare
23 II, 3 | del colono sullo stesso appezzamento di terra.~Orbene, la Sicilia
24 II, 3 | distinta, con annesso un appezzamento di terreno per uso di orto,
25 II, 3 | scegliersi qualche buon appezzamento di terra da coltivare. Di
|