grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | di pigliare a pretesto lo studio dei suoi svariati tipi locali
2 I, PreII(9) | disprezzo là dove era uno studio coscienzioso, esatto e minuto
3 I, PreII | opuscolo13 un importantissimo studio che ben fa arguire quanto
4 I, i | particolarmente nel corso di questo studio.~In siffatta condizione
5 I, iii(153)| pel pretore un maggiore studio a riannodare le fila della
6 I, iii(153)| di avocare a sè in ogni studio la istruzione, non escluso
7 I, iii | Tribunale correzionale. Lo studio di quistioni così difficili
8 I, IV | solo di fare del paese uno studio generale o ragionato, ma
9 I, vi | in ciò che riguarda lo studio preliminare delle condizioni
10 I, APP | Catania si ponesse allo studio, quella per esempio, delle
11 I, APP | al Governo come degna di studio una circoscrizione del territorio
12 II, INT | occuperemo più specialmente dello studio dei varii contratti agricoli.~
13 II, INT | generali.~Divideremo il nostro studio in tre parti. Nella prima
14 II, INT | questioni. Ci siamo accinti allo studio senza preconcetti, desiderosi
15 II, 1 | basse, alcuna guida per lo studio dei varii contratti agricoli,
16 II, 1 | preferiamo adottare per il nostro studio una divisione meno scientifica,
17 II, 1 | buona agricoltura; questo studio è già stato fatto dai detti
18 II, 1 | pure seguitando il nostro studio, ci avvicineremo ora alle
19 II, 2 | Reputiamo quindi che qualunque studio intorno alle diverse modalità
20 II, 2 | possono illuminare nello studio di tutti quei contratti
21 II, 2 | pregio maggiore di qualunque studio, economico, politico o sociale
22 II, 3 | Commissione nominata per lo studio delle riforme amministrative
23 II, 3 | Il Carpi ci ha dato uno studio diligente sull’argomento;
24 II, 3 | sarebbe da ritenersi come studio inutile. Così vediamo paesi
|