Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soppresse 3
soppressero 1
soppressi 1
soppressione 24
soppresso 3
sopprimendo 1
sopprimere 14
Frequenza    [«  »]
24 proposta
24 regole
24 riuscita
24 soppressione
24 studio
24 tutt'
23 anticipazioni
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

soppressione

                                                      grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I, PreII(4) | discuterle poi? A questa soppressione non ho mai voluto acconsentire».~ 2 I, i | amaramente il danno che la soppressione della guardia nazionale 3 I, 1 | le quali sancivano la soppressione degli abusi feudali e di 4 I, 1(63)| braccio baronale votò la soppressione dei diritti angarici, ma 5 I, 1 | diritti.~Il fatto della soppressione della feudalità poteva mutar 6 I, 1 | loro vita milizia87; la soppressione del diritto di reversione 7 I, iii | cui premevano. Sicchè la soppressione delle forze armate ed in 8 I, iii | accresciuta dopo il 1860 dalla soppressione di molti uffici governativi, 9 I, iii | Palermo, e sopratutto dalla soppressione dei conventi che assicuravano 10 I, iii | di quelli esistenti, la soppressione pura e semplice delle guardie 11 I, iii | esiteremmo a proporne la soppressione pura e semplice. Tutt’al 12 I, iii | Insomma, proponiamo la soppressione di qualunque forza speciale, 13 I, iii | mancanza di prove164.» La soppressione del giurì in Sicilia recherebbe 14 I, iii | uso sopra larga scala: la soppressione cioè di quei malfattori 15 I, vi | soffrirebbero per la loro soppressione, e, ignoranti dell’indole 16 I, vi | taluni (come per esempio la soppressione pura e semplice delle guardie 17 I, vi | avviso, in Sicilia, la sua soppressione nei limiti già sopra da 18 I, APP | legge 7 luglio 1866 sulla soppressione delle corporazioni religiose.~ 19 I, APP | vergine di qualunque legge di soppressione e quindi ricca di tutto 20 II, 1 | comunali, la progressiva soppressione degli usi civici, e il nessun 21 II, 1 | consiste per lo più nella soppressione totale o parziale del terriggiuolo, 22 II, 1 | latifondi, con parziale soppressione dei pascoli naturali nella 23 II, 1 | tra Comuni e baroni, e la soppressione graduale dei diritti di 24 II, 3 | del giardino d’Italia.~ ~Soppressione degl’intermediari.~Un primo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License