grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | venisse diviso fra i soci in proporzione dei loro guadagni. I soci
2 I, i | dicesi, è talvolta fuor di proporzione col loro ufficio, è la tassa
3 I, 1(43) | categorie di persone tassate. La proporzione poi di questi donativi che
4 I, 1(43) | nobili era minima e fuor di proporzione colla loro ricchezza, e
5 I, 1 | violenza e l’astuzia. In quanta proporzione concorressero l’una e l’
6 I, 1 | astuzia entrò in maggior proporzione a costituire la forza privata.
7 I, iii | adoperare i malfattori cresce in proporzione dell’impressione ricevuta
8 I, iii | popolazione dell’Isola siano in proporzione diversa che altrove quegli
9 I, IV | categoria l’ordine e la proporzione nella quale si dovessero
10 I, IV(204)| massimo, ma non minimo alla proporzione in cui può venire imposta
11 I, IV(204)| fondiaria (titolo I, capo X), la proporzione nella quale debbono imporsi
12 I, APP | Vediamo a chi, e in quale proporzione, si devono questi progressi.~ ~ ~
13 I, APP | il doppio di ciò che in proporzione di territorio e di abitanti
14 I, APP | maggiore di beni che, in proporzione delle altre regioni italiane,
15 II, 1 | modo da mantenere una certa proporzione tra la produzione del campo
16 II, 1 | la parte, non soltanto in proporzione della diminuzione totale
17 II, 1 | classe dei contadini la proporzione si avvicinerebbe molto al
18 II, 3 | pur tenere in mente che la proporzione degli analfabeti nella classe
19 II, 3(267)| contribuirebbero all’imposta in proporzione dei loro averi, e l’industria
20 II, 3 | progressiva variazione nella proporzione tra il capitale e la popolazione
21 II, 3 | mantenere per tutti la medesima proporzione tra l’imposta e la rendita.~
22 II, 3 | dovrebbe esser regolata in proporzione del salario che riscuote;
23 II, 3 | poderi distinti e divisi in proporzione dei mezzi di ognuno. Qui
24 II, 3 | Sicilia non si avesse che la proporzione di 0.54 emigrati. Inoltre
|