Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
profitta 4
profittare 8
profittevole 2
profitti 24
profitto 43
profonda 14
profondamente 3
Frequenza    [«  »]
24 politico
24 preso
24 principii
24 profitti
24 proporzione
24 proposta
24 regole
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

profitti

   Libro, Capitolo
1 II, INT| rendita dei proprietari, e dei profitti dei capitalisti, e ciò perchè 2 II, 1| conto sociale, e a metà profitti e perdite; soltanto viene 3 II, 1| compra i bovi per conto metà profitti e perdite col contadino, 4 II, 2| attendere una diminuzione nei profitti del capitale applicato all’ 5 II, 2| buona parte colpisce dei profitti industriali di cui egli 6 II, 2| di ricchezza mobile per i profitti della sua propria industria 7 II, 2| ciò, che egli non gode dei profitti del capitale fisso dell’ 8 II, 2| rendita fondiaria e dei profitti del capitale fisso impiegato 9 II, 2| ottenere un aumento dei profitti industriali mediante la 10 II, 2| aumento dovrebbe togliersi dai profitti dell’industria agricola, 11 II, 2| fino al punto di prima i profitti dell’industria agricola. 12 II, 2| di affitto, e che così i profitti dell’industria agricola 13 II, 2| per un solo istante, dai profitti di quell’industria, ma invece 14 II, 3| coll’accordo il saggio dei profitti del capitale, ad aumento 15 II, 3| proprietario, e per conto metà profitti e perdite. Col diritto nel 16 II, 3| lavorare in modo da lasciare i profitti del loro principale, dopo 17 II, 3| assolutamente di tanto i suoi profitti, essi lo compensano della 18 II, 3| azienda, e la repartizione dei profitti tra i soci. Tutto ciò è 19 II, 3| applicato, giacchè tutti i profitti dell’impresa vanno intieramente 20 II, 3| agli utili, in modo che i profitti dell’impresa industriale 21 II, 3| forzata diminuzione dei profitti del capitale, o quando prendano 22 II, 3| quei rialzi temporanei di profitti del capitale, che avvengono 23 II, 3| rinunziare ad una parte di profitti, o rispettivamente di rendita 24 II, 3| proprio, non distinguono nei profitti sperati il salario dal frutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License